Il grande buco nero dei beni sequestrati alla mafia Dalla metà degli anni Novanta sono decine di migliaia i beni passati allo Stato. Di molti si è perso il controllo. Un caos che si presta alla spregiudicatezza di personaggi come Maurizio Lipani che usava come un bancomat personale le aziende confiscate ai mafiosi Riccardo Lo Verso 18 NOV 2020
barbari foglianti Viva il rito romano La Corte di Cassazione di Roma ha annullato le due sentenze di condanna infertemi da Tribunale e Corte d’Appello di Milano. Sono felice, ma urge una riforma vera della giustizia che ponga fine agli abusi e chiami a rispondere chi sbaglia Roberto Maroni 18 NOV 2020
Il caso "La mafia potrebbe aver creato il virus", dice Antonio Ingroia L'ex pm della Trattativa va oltre le teorie cospirazioniste. "Penso che c'è qualcosa di oscuro, anche all'origine di questa pandemia. Può darsi che qualche componente criminale all'origine abbia avuto un ruolo" Luca Roberto 17 NOV 2020
Le tre questioni lasciate aperte dall’ennesima assoluzione di Bassolino Perché nei confronti dell'ex presidente della Campania ed ex sindaco di Napoli i mea culpa di stampa e politica non bastano più Claudio Velardi 17 NOV 2020
Fuori dal carcere i bambini Colpevoli di marginalità, i figli delle madri detenute imparano per prima una parola: apri. La vita quotidiana “al gabbio”, i danni permanenti e la speranza di uscire da lì insieme. Passi avanti e poi indietro nella liberazione dei più piccoli. Un’inchiesta 16 NOV 2020
Tutta la gogna che si è abbattuta su Castellucci Anche il procedimento nei confronti dell'ex ad di Atlantia dimostra lo schema del processo mediatico: le intercettazioni si pubblicano à la carte 14 NOV 2020
Gli avvocati italiani ricordano Ebru Timtik e l'importanza dello stato di diritto Il convegno è stato organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Milano e Roma, in collaborazione con l’associazione di giuristi Italiastatodidiritto, per dare una tangibile dimostrazione di sostegno ai colleghi turchi Augusto Romano 13 NOV 2020
Non può essere un pm a stabilire cosa è un partito e cosa non lo è Reati soggettivi e perimetri arbitrari. Il caso Open riguarda più il futuro della democrazia che il futuro degli indagati famosi Ermes Antonucci 12 NOV 2020
Ingroia condannato per peculato. L'ex pm antimafia dall'altra parte della barricata Un anno e dieci mesi nell'udienza preliminare per i rimborsi pagati quando era amministratore unico della società pubblica Sicilia e-Servizi. Meno male che esiste il sacrosanto principio di non colpevolezza Riccardo Lo Verso 12 NOV 2020
Mostrificare i manager Castellucci, Aspi e la differenza tra indagini e gogna sistematica L’ex capo di Autostrade ai domiciliari. Misura cautelare per altri 5 dirigenti. La radice di un’indagine e il circo mediatico 11 NOV 2020