Pataccari che ci riprovano Trattori, targhe e boss che non lo erano. Il nuovo capitolo del romanzo criminale sulla trattativa stato-mafia. Tra aule e tv. Protagonista: Pietro Riggio, “il nuovo Buscetta” Riccardo Lo Verso 09 GEN 2021
editoriali Cercasi giustizia per Moretti Viareggio, il nuovo processo per l’ex ad di Ferrovie e lo scarto tra giustizia e gogna Redazione 08 GEN 2021
editoriali Oliverio senza “pregiudizio accusatorio” Nuovo flop per Gratteri, l’inchiesta sull’ex presidente calabrese finita in nulla Redazione 05 GEN 2021
IL CASO “Che volete da me? Chiedetevi chi era ministro della Salute nel 2018”. Parla Ranieri Guerra Il direttore vicario dell’Organizzazione mondiale della sanità è accusato di avere occultato le lacune nel piano italiano sulle pandemie. “Un attacco ingiusto”, ci dice 02 GEN 2021
IL PIANO NAZIONALE La riforma della Giustizia va nella giusta direzione ma non basta La linea del governo è condivisibile ma l’individuazione degli interventi è generica e i progetti solo delineati. E soprattutto non viene data la dovuta importanza al problema principale: l’attuazione Giacinto Della Cananea 31 DIC 2020
La gogna secondo Cantone Nessuna fuga di notizie sul caso Suárez, ma un ufficiale ha parlato troppo. Il procuratore di Perugia ci scrive 29 DIC 2020
Editoriali Appunti di semplice civiltà sul caso Verdini La visita nelle carceri non è un privilegio né un inciucio, ma un diritto Redazione 28 DIC 2020
Giustizia (e spettacolo) La gogna dell’anno: il caso Suarez Tra intercettazioni e fughe di notizie, il caso dell’esame per la cittadinanza di Luis Suarez e la Juventus è diventato un circuito mediatico-giudiziario Ermes Antonucci 28 DIC 2020
Viva il d-day dei vaccini! E ora pensiamo al virus della gogna mediatica Quando un’accusa è una condanna in prima pagina e l’assoluzione una non notizia. Sette nomi, sette storie necessarie per capire il futuro dell’Italia e anche un po’ della sua informazione. Appunti per abbattere il muro della vergogna 28 DIC 2020
Trent’anni senza giustizia. Calogero Mannino ci racconta il suo calvario Tra pentitismo malato e vendette giudiziarie inscenate per seppellire pezzi della Prima Repubblica. L’assoluzione definitiva, giunta pochi giorni fa: “Ora avverto la stanchezza, non il sollievo” 23 DIC 2020