strane coincidenze La campagna europea anti sanzioni della destra filorussa di Salvini La Lega in Italia, Le Pen in Francia, AfD in Germania, Fpö in Austria, Spd in Rep. ceca. Il gruppo di Identità e Democrazia ha lanciato in simultanea un'offensiva contro le sanzioni alla Russia, che coincide con le richieste di Putin. Di questi partiti euroscettici il Carroccio è l'unico al governo 08 SET 2022
l'intervista Inizia Pordenonelegge. Apre Žantovský ex portavoce di Václav Havel Al festival che si tiene quest'anno a Praga si percepisce l'importanza di ripartire da uno dei luoghi più evocativi del continente, anche per rinsaldare le radici democratiche dell'Europa Alberto Fraccacreta 08 SET 2022
in ucraina Il mestiere non amato dei funzionari russi nei territori occupati Mosca offre compensi elevati e ricatti per mandare uomini nell'Ucraina invasa. Il personale locale filorusso non basta più, la Russia considera quelle zone sue e propone il 4 novembre una data per il referendum. Le differenze tra il 2014 e oggi 08 SET 2022
pulsioni pro Russia In Germania i prezzi alti generano insofferenza verso la guerra. E proteste Dalla sinistra più radicale ("Un autunno bollente contro il freddo sociale") all'estrema destra, dai pensionati alla gente comune, nel paese c'è il rischio che il malcontento dilaghi e i tedeschi si chiedano cosa c'entrino con i costi dell'energia. Risponde il politologo Schröder Daniel Mosseri 08 SET 2022
Hunter Biden è il protagonista del primo film di Breitbart Con il nuovo film sulla vita del figlio di Joe Biden la destra americana torna ad attaccare il presidente. E lo fa senza alcuno scrupolo colpendo negli affetti familiari Giulio Silvano 08 SET 2022
Putin ha sbagliato i calcoli sul grano La Fao ha rilevato che in agosto, per il quinto mese consecutivo, i prezzi alimentari mondiali sono diminuiti. Così il presidente russo si trova a dover fronteggiare un ribasso nelle attese di entrate dall’export di cereali e a dover ancora più dipendere dai buoni uffici del leader turco Erdogan Giuseppe De Filippi 08 SET 2022
il colloquio I russi di Berlinograd L’emigrazione durante l’Urss e dopo l’invasione dell’Ucraina, gli espatriati di ieri e di oggi. Grigorij Arosev ci racconta come vivevano e come vivono gli intellettuali che lasciano Mosca per la Germania, a partire da Nabokov Flavio Villani 08 SET 2022
Le proposte radicali di von der Leyen per sfidare Putin sul gas La Commissione fa sul serio e reagisce alle minacce del Cremlino. Tutte le misure, oltre al price cap 07 SET 2022
Spiragli e illusioni Biden non mette la Russia nella lista degli stati terroristici. La delusione ucraina Dall’inizio della guerra, ci sono state molte pressioni su Washington. Ma il presidente ha deciso. La risposta di Putin a Vladivostok è chiudere lo spiraglio diplomatico lasciato aperto dall'America 07 SET 2022
guerra informatica L’Albania rompe le relazioni diplomatiche con l’Iran, dopo un cyberattacco Per le autorità di Tirana, Teheran ha hackerato i server del governo. L'avvertimento dagli esperti: oggi il regime degli ayatollah è più sfrontato di prima e non ha paura di attaccare un paese Nato 07 SET 2022