Dal Washington Post Cosa cambia con il fattore IA alle prossime elezioni americane Il voto del 2024 sarà il primo nell’era dell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti. Foto e video deepfake vengono strattonati tra una campagna elettorale e l’altra e il concetto di “verità” ne esce stravolto 24 GEN 2024
fuori dai tunnel Sinwar aspetta, ma Israele ha un potenziale per negoziare sfruttato solo a metà Il leader di Hamas non conta le bombe a Gaza, ma le proteste degli israeliani. Ha risposto di "no" alla proposta di tregua arrivata da Gerusalemme, usa gli ostaggi come il suo capitale, ma c'è ancora tanto che il governo può fare, con o senza Netanyahu 24 GEN 2024
Editoriali La penuria di razzi è fatale per Kyiv, dove si muore sotto i missili russi L’efficacia della contraerea ucraina diminuisce e la causa sono i nostri ritardi. Così gli alleati occidentali permettono a Putin di vincere Redazione 23 GEN 2024
In tutto questo, Kim Jong Un è tornato una minaccia credibile Così la Corea del nord, coperta da Russia e Cina, ha costruito la macchina per una nuova guerra 23 GEN 2024
Editoriali La cultura odierna del censurare tutto ciò che è reazionario Le mille e più firme del mondo dell'arte dello spettacolo francese contro la nomina di Sylvain Tesson come padrino della venticinquesima edizione del Printemps des poètes, manifestazione che celebra la letteratura e la poesia Redazione 23 GEN 2024
La Srebrenica africana, in Sudan Nove mesi di massacri a luci spente: stupri etnici e almeno diecimila fucilati. Il Darfur del 2023 assomiglia a quello, rimasto impunito, del 2003 Cecilia Sala 23 GEN 2024
Editoriali Nazioni Unite dall’Iran: la prossima Conferenza sul disarmo in mano a Teheran Dopo quello per la tutela dei diritti umani assegnato qualche mese fa, ecco un altro posto d’onore all'Onu. Questa volta per il disarmo Redazione 23 GEN 2024
Editoriali L'amministrazione di Christine Lagarde non piace ai dipendenti della Bce Un sondaggio sui vertici della Banca centrale europea ha valutato la performance della sua presidente nei primi quattro anni di presidenza come "povera" o "molto povera". A rispondere in questo modo è stato oltre il 50 per cento degli intervistati Redazione 23 GEN 2024
Editoriali Fico, l’Orbán di sinistra. Sull’Ucraina il premier socialista slovacco è pari al conservatore ungherese Nazionalista, anti immigrati e pro russo, la posizione di Robert Fico è sovrapponibile a quella del presidente ungherese. Il Pd, che vuole condannare tutti i populisti filo-russi, dovrebbe ricordarsi nelle sue risoluzioni anche della Slovacchia Redazione 23 GEN 2024
In medio oriente Il prezzo della pace e il dilemma di Israele La questione è la stessa da cent’anni: come poter vivere in pace in medio oriente. I vantaggi economici basteranno agli arabi per ottenere sicurezza e convivenza? Yasha Reibman 23 GEN 2024