Editoriali Il decreto (non) salva Ilva La misura approvata dal Senato dovrebbe servire a far tornare lo stabilimento di Taranto “il più grande impianto siderurgico d’Europa”. Ma siamo ancora molto lontani dall'obiettivo: il governo paga le bollette e il Parlamento spinge verso la cassa integrazione Redazione 22 FEB 2023
editoriali Le falsità sui bonus edilizi di Travaglio, avvocato dell’Avvocato del popolo Il direttore del Fatto è convinto che le critiche alla misura dipendano solo dal fatto che l'autore sia Conte. Ma per difendere il capo del M5s usa argomenti sbagliati: dal ruolo di Gentiloni alla dimensione delle frodi. Un fact checking Redazione 22 FEB 2023
Editoriali Oltre il Superbonus. Per Bankitalia serve una riforma delle spese fiscali L'attuale sistema è caratterizzato da una “considerevole onerosità, frammentarietà e instabilità”, dice VIa Nazionale. Occorre un intervento di riordino che restituisca coerenza e razionalità. Tutti i bonus da rivedere Redazione 22 FEB 2023
Editoriali Il circolo vizioso su Dublino: i trucchi dell'Italia per riversare i migranti nel resto dell'Ue I sotterfugi del governo per scaricare l'onere dell'accoglienza sugli altri stati membri sono controproducenti. A causa degli escamotage del nostro paese, Germania, Francia e Svizzera non si dicono disponibili a elaborare un nuovo Patto sull'immigrazione Redazione 22 FEB 2023
Editoriali L’Iran premia l’attentatore di Rushdie Hadi Matar riceverà circa 1000 metri di terreno coltivabile. Mentre i mullah chiamano lo scrittore “un morto che cammina” Redazione 22 FEB 2023
Editoriali Accise e Superbonus. Se punta sulla "rivolta" popolare, l’opposizione sbaglia strategia Il decreto carburanti è stato approvato dal governo e il loro prezzo ha seguito l'andamento dei mercati. Ora si attende la reazione alla riforma dei sussidi per l'edilizia. Non saranno i gilet jaunes all'amatriciana a far cadere il centrodestra Redazione 21 FEB 2023
Editoriali L’Holodomor è stato un genocidio. La commissione Esteri della Camera è unita Il voto ha definito i crimini provocati dalla carestia del 1932 provocata dalla collettivizzazione delle campagne. Ora la risoluzione passa al Parlamento. Per la democrazia è una buona notizia Redazione 21 FEB 2023
Editoriali Il silenzio di Meloni sul pestaggio degli studenti a Firenze è una sorpresa L'aggressione al liceo classico Michelangiolo non è un caso isolato: ci sarebbe già un precedente lo scorso 9 febbraio. FdI non è chiaramente responsabile di questi atti di violenza politica, ma sono responsabili della loro mancata condanna Redazione 21 FEB 2023
editoriali La Francia annuncia l’invio dei carri armati e “nessun tabù” sul sostegno a Kyiv Cambio di passo: ora anche Parigi vuole stare in prima linea. Arrivano gli Amx-10 che il presidente Macron aveva promesso a inizio gennaio. Ed entro la primavera fonirà del sistema di difesa aerea Samp/T Redazione 20 FEB 2023
editoriali Lo strano spillover tra pena di morte e 41-bis nel rapporto di Nessuno tocchi Caino L'associazione impegnata contro le condizioni estreme di carcerazione sostiene un parallelo ardito tra il Kenya e l'Italia. Ma così facendo sminuisce il tema di una giusta prevenzione (e l'applicazione dello stato di diritto) Redazione 18 FEB 2023