Salvateci dalle clausole di salvaguardia Nate con le migliori intenzioni, per stabilizzare il bilancio pubblico, vengono sfruttate per scaricare l’onere delle coperture sugli anni (e i governi) successivi. E quando scattano, rischiano di danneggiare le classi meno agiate. Uno studio di Tortuga Tortuga 02 DIC 2019
Alitalia, l’Ilva dei cieli Moduli irrazionali, tic anti mercato, soldi buttati, investitori messi in fuga. La compagnia aerea è lo specchio dei guai del paese. Eppure la soluzione c’è Stefano Cingolani 02 DIC 2019
Il Foglio 48ore Il gioiello di Arnault. Cosa non luccica nell'operazione Tiffany La colazione in gioielleria è costata cara per Lvmh e rischia di essere un po’ amara se non rilancerà il marchio in Europa e negli Stati Uniti (come ha fatto Bulgari). La Cina è il rifugio perfetto per il lusso Fabiana Giacomotti 01 DIC 2019
Per un “salva stati” che serva all’Europa ci vuole la guida politica sui tecnici Un'analisi accurata del Mes e, sullo sfondo, il rischio dell'egemonia tedesca Paolo Cirino Pomicino 01 DIC 2019
Altro che nuovo Iri, lo stato gestisca meglio le partecipazioni già sue La degenerazione delle Partecipazioni statali è un monito per chi vuole nazionalizzare senza prima fare i conti Sandro Trento 01 DIC 2019
Dallo stato innovatore allo stato rigattiere, ecco l’Iri 2.0 del M5s Che il ritorno all’epoca delle partecipazioni statali sia foriera di disastri non è una mera possibilità; è pressoché una certezza Carlo Stagnaro 01 DIC 2019
Il Foglio 48ore Il “lupo in cachemire” è diventato Re Sole Non solo gioielli e moda. Così l’impero di Arnault va da Parigi fino all’Asia Ugo Bertone 01 DIC 2019
La diseguaglianza non è così diseguale Qualche dato per andare oltre le narrazioni apocalittiche e semplicistiche. L'Italia non è l'America Carlo Stagnaro 30 NOV 2019
Gli sciroccati del block friday I fridays for future sono scesi in piazza contro la giornata degli sconti. Ma i difensori dell’ambiente che si travestono da no global sono nemici dell’ambiente e alleati della decrescita. Elogio dello shopping selvaggio 30 NOV 2019
L’Italia ferma Perché dare la colpa all’Europa? I veri freni alla crescita oggi sono nanismo d’impresa e riforme a metà. Uno studio Renzo Rosati 30 NOV 2019