Infrastrutture senza chiacchiere La Tav in Puglia e Sicilia è un’idea giusta per romanizzare i barbari Redazione 03 GIU 2020
È dura, ma un rimbalzo è possibile La manifattura cresce più del previsto e indica una strada a politica e sindacati Redazione 03 GIU 2020
“Contro la Firenzina serve l’industria”, dice Bigazzi, neo-presidente di Confindustria Firenze “Chi pensa che possiamo ripartire come se fossimo ancora a febbraio è un matto. Serve puntare sul settore manifatturiero, turistica e dei servizi” 02 GIU 2020
Cairo ci spiega perché il lodo (parziale) è un buon colpo per lui Secondo l’editore del Corriere della Sera, la decisione del Collegio arbitrale è coerente con quanto Rcs aveva sin dall’inizio prospettato a Blackstone Mariarosaria Marchesano 02 GIU 2020
Il bivio del Monte tra stato e mercato L’inatteso via libera della Vestager scalda la partita sul futuro della banca Redazione 02 GIU 2020
Prove generali di rivoluzioni Perché l’asse tra Mustier e Del Vecchio cambierà i colori di tutta la finanza Del Vecchio che sale in Mediobanca, la sponda con Unicredit, le altre triangolazioni e la ricerca di un nuovo patto italo-francese. Come si schierano i giornali Stefano Cingolani 02 GIU 2020
Sfida spaziale In piena depressione Covid, Nasa e privati rilanciano i progetti globali. Inizia l’era dell’“economia dello spazio” e il vantaggio è degli Stati Uniti, gli unici con un team di imprese che sta spiazzando i giganti del complesso militare-industriale Umberto Minopoli 01 GIU 2020
Italiani popolo di smart workers. Così cambiano gli spazi del lavoro Secondo una ricerca dell'istituto Piepoli, tre italiani su quattro vorrebbero proseguire a lavorare da casa anche dopo la fine del lockdown. Ma occorre ridisegnare gli ambienti privati e pubblici. E arrivano gli uffici diffusi Bianca Maria Sacchetti 01 GIU 2020
Sommario dei guai rovesciati dal virus sul mondo L’industria, il sistema bancario. Ma anche la vita reale, fatta di piccoli risparmiatori e piccoli consumatori, tra palestre, ristoranti, negozi e botteghe. Catalogo ragionato di tutte le cose che cambieranno, o forse no Stefano Cingolani 01 GIU 2020
Dal mare alla vigna. Sarà l'estate dell'enoturismo? Il turismo vinicolo e gastronomico negli ultimi anni è cresciuto continuamente. Le restrizioni imposte dal Covid-19 creeranno meno problemi nelle vigne che altrove. E questo potrebbe rilanciare un settore colpito fortemente dalla pandemia Luciana Rota 31 MAG 2020