A cosa servono gli “stati generali”? L'intervista doppia Padoan-Garavaglia Le diverse opinioni di due deputati con esperienze al ministero dell’Economia su come dovrebbero funzionare le relazioni tra politica, parti sociali ed esperti Lorenzo Borga 18 GIU 2020
Nella caverna di Savona Il presidente della Consob fa tante proposte, alcune criptiche e altre pericolose Redazione 18 GIU 2020
La rete unica e lo stato in cristalleria Cdp, Open Fiber, Enel, Tim. Serve una guida nel gran risiko italiano Redazione 18 GIU 2020
Lockdown Parisi L’incredibile storia del parere chiesto da Fraccaro ai giuristi di Palazzo Chigi per blindare il presidente dell’Anpal 18 GIU 2020
Lavorare meglio, lavorare tutti Bonomi e gli stati generali che mancano: quelli della svolta delle imprese Gli attori della ripresa sono dentro le aziende non dentro lo stato. Il vero cambiamento nasce dal modo di organizzarle. Cosa non torna nel j’accuse del capo di Confindustria Stefano Cingolani 17 GIU 2020
Come superare il blocco dei licenziamenti e il decreto dignità L’inevitabilità della perdita di posti di lavoro è infatti concreta e non dovrebbe essere trattata come un tabù. Anche il ministro Gualtieri dice che è utile eliminare i disincentivi al rinnovo dei contratti a tempo determinato Barbara D'Amico 17 GIU 2020
Gli Stati generali possono avere un senso se il governo passerà dal cosa al come Se si vuole far ripartire il paese, occorre ricomporre subito la spesa a favore di interventi che daranno frutti più in là nel tempo Veronica De Romanis 17 GIU 2020
Cambiare l’italia si può Il governo deve dimostrare che non ambisce solo a mettere le mani sul tesoretto ma che intende perseguire una crescita inclusiva. Un piano in tre punti per non trasformare gli aiuti europei in clamorosi boomerang Carlo Stagnaro, Guglielmo Barone e Marco Percoco 17 GIU 2020
“Per usare le risorse europee l’esecutivo fissi le priorità in tempi rapidi”. Parla Fabbrini “La vittoria della linea Merkel dopo la crisi del Covid va sfruttata”. Intervista al direttore del Dipartimento di Scienza politica della Luiss Annalisa Chirico 17 GIU 2020
Non c’è sviluppo sostenibile senza agricoltura. Strategia per il rilancio del paese Tra emergenza Covid-19 e investimenti per il futuro, il settore dell’agroalimentare italiano è ora davanti a una sfida epocale Teresa Bellanova* 17 GIU 2020