crisi alimentare La guerra non mette in difficoltà l’industria di pasta e dolci. I prezzi, sì Più che sul grano duro, le preoccupazioni dei produttori italiani sono rivolte al grano tenero (importante anche per l'allevamento). Ecco perché oltre al conflitto influisce anche la fluttuazione del valore delle merci, dovuta a fattori speculativi Alberto Chiumento 28 FEB 2022
Ecco i primi effetti delle sanzioni sull'economia della Russia La filiale europea della banca di stato russa Sberbank è a rischio bancarotta. Oggi l’elenco ufficiale degli istituti che saranno espulsi dal sistema internazionale di pagamenti Swift Mariarosaria Marchesano 28 FEB 2022
l'intervista La guerra dell'energia. Le sfide, i tabù e i vizi ideologici dell'Italia. Parla il ministro Cingolani Lo stato di preallarme sul gas, la necessaria svolta europea, le conseguenze del putinismo, le nostre imprudenze del passato: poche ore prima che le truppe di Putin assediassero Kyiv, il ministro della Transizione energetica ci ha spiegato le strategie italiane in tema di energia, i rischi e le prospettive 28 FEB 2022
cosa manca Si faccia ordine nella selva dei bonus edilizi. La versione di Cna Il Superbonus si possono mette in mostra tutte le distonie e i mali cronici che impediscono all’Italia di dotarsi di strumenti e politiche orientate ad assicurare una crescita duratura e sostenibile Marco Capozi e Claudio Di Donato 26 FEB 2022
Dietro Tangentopoli c’era pure lo stato imprenditore A 30 anni da Mani Pulite, c’è una grande rimozione nazionale: l’azienda pubblica usata come una mucca Franco Debenedetti 26 FEB 2022
Editoriali La realpolitik dell’energia Riaccendere le centrali a carbone è un’opzione. Nessuno scandalo Redazione 26 FEB 2022
Sull’energia Draghi trasformi gli applausi in opere concrete Ieri mattina persino il passaggio del discorso di Draghi sulla necessità di rimettere in funzione le centrali a carbone è stato acclamato. Ma allora perché si è corso a chiudere impianti che la Germania tiene aperti? Chicco Testa 26 FEB 2022
Attaccati al gas, l’errore strategico dell’Europa sul gas di Putin Mentre Putin si preparava alla guerra dal 2014, l’Ue si è resa sempre più dipendente dalle sue forniture energetiche. Ciò rende più difficile una reazione immediata, ma la rende necessaria nel lungo termine 26 FEB 2022
L'analisi I mercati scommettono su sanzioni innocue. Ecco perché la guerra non ha gettato le Borse nel panico L'attacco militare della Russia ha generato incertezza, ma per ora i principali listini continuano a crescere. Segno che le misure restrittive verso Putin non vengono considerate così severe da compromettere l'andamento dell'economia globale Mariarosaria Marchesano 25 FEB 2022
Sul gas come Tafazzi Per un rigassificatore, in Italia, ci vogliono 18 anni. Sull’energia, l’ideologia è come la geopolitica Il Tar di Palermo ha sconfessato il comune di Agrigento e sbloccato l’iter per la costruzione di un metanodotto, il cui progetto risale al 2004. Una storia emblematica che arriva da Porto Empedocle Fabio Bogo 25 FEB 2022