editoriali Il populismo di Meloni & co. su Ita Fratelli d'Italia intima al governo: niente decisioni sulla compagnia aerea. Appunti dall’agenda Tafazzi Redazione 03 AGO 2022
Editoriali Anche l’Fmi critica il Superbonus Il Fondo monetario internazionale ha parlato: costoso, regressivo e a rischio frodi. Gli stessi problemi sollevati a suo tempo da Mario Draghi Redazione 03 AGO 2022
EDITORIALI Liquidare il rigassificatore? No, grazie Sembrano tutti a favore dell'infrastruttura. Ma guai a pronunciare quella parola: Piombino Redazione 02 AGO 2022
L’Italia è più forte del catastrofismo Dal lavoro alla crescita (boom). Dal commercio fino all’export di energia. E poi il nuovo segno sull’inflazione. L’Italia tra record e paure. Come si spiega la vivacità della nostra economia, nell’attesa che tutto vada male 02 AGO 2022
le voci degli esperti La crescita del pil spinge il mercato del lavoro: in Italia cresce l'occupazione Il tasso di occupati tocca un record, aumentano i contratti indeterminati e dimuiscono anche gli inattivi. Ma è ancora troppo presto per individuare un trend. L'età media della popolazione, il mismatch e la possibile frenata economica restano incognite aperte Alberto Chiumento 01 AGO 2022
La montagna sacra dei rifiuti. Sfatare i tabù su differenziata e termovalorizzatori I guai con la discarica a Palermo e i modelli virtuosi di Brescia e Bolzano. Un maleodorante Grand Tour per andare oltre i luoghi comuni e scoprire quanto ci costa la mala gestione dell’immondizia Fabio Bogo 01 AGO 2022
Vincoli e impegni. Che succede se si scassa il Pnrr? Risposte La procedura prevede una valutazione preliminare delle Commissione europea, il parere del Comitato economico e sociale e, infine, una decisione che autorizzi l’erogazione dei fondi. Come è messa l'Italia: rischi e prospettive Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro 01 AGO 2022
La proposta di Cna La rete delle Pmi è il modello da seguire per il governo che verrà La rappresentanza del mondo degli artigiani e della piccola impresa offre una presenza capillare sul territorio che significa capacità di ascolto e un patrimonio di credibilità e responsabilità: per consentire all’Italia di uscire dalle logiche emergenziali e dal disagio dell’incertezza Sergio Silvestrini 30 LUG 2022
indagine Taxi driver all’italiana. Il caos di una categoria Nella "querelle des taxis", oltre la giungla dei privilegi per le licenze e le responsabilità della politica e di un sistema pubblico che non funziona. Un accordo con le piattaforme è possibile Stefano Cingolani 30 LUG 2022
Crescita e conti in ordine, l’eredità economica di Draghi Crescita sorprendente, Pnrr impostato e conti in ordine. Draghi lascia un'economia in salute, con un pil che ha già recuperato il livello pre pandemia, ma chi verrà dopo dovrà gestire uno scenario globale che si va deteriorando 30 LUG 2022