l'analisi Perché la nuova agenda di Landini non tutela i salari dall’inflazione La Cgil denuncia la perdita di potere d’acquisto di stipendi e pensioni e propone di restituire il fiscal drag per alleggerire la pressione fiscale. Ma senza una riforma della contrattazione nazionale e un intervento sui salari lordi, il problema resterà irrisolto Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 11 SET 2025
L'analisi Bloccare l’adeguamento delle pensioni rischia di essere insostenibile Con più over 65 e meno crescita, fermare l’adeguamento dell’età di pensionamento pesa 2–3 miliardi in due anni e riduce i margini di sostenibilità. Numeri e prospettive Davide Mattone 11 SET 2025
il dibattito Gli elogi di Melania Trump all'AI, mentre il mondo Maga si mette di traverso I profeti dell'intelligenza artificiale a cena alla Casa Bianca. Per la first lady si tratta di motore del progresso, ma a poche strade di distanza il senatore repubblicano Josh Hawley accusa l'AI di minacciare la libertà. Una nuova guerra civile tecnologica divide la coalizione trumpiana Stefano Cingolani 11 SET 2025
L'analisi Perché la fusione tra Mps e Mediobanca viene vista male dai protagonisti della scalata Siena non ha mai pensato veramente di raggiungere i due terzi del capitale di Mediobanca. Ora che la soglia potrebbe essere superata. è ovvio porsi qualche domanda sul suo futuro: "Spero che il cda faccia la scelta giusta" dice il professore Baglioni Mariarosaria Marchesano 10 SET 2025
il colloquio Cottarelli: "La Francia si è italianizzata, non fa i conti con la realtà. La manovra? Serve prudenza” Il professore e direttore dell'Osservatorio conti pubblici della Cattolica. "I francesi non si sono ancora abituati all’idea di un aggiustamento del sistema pensionistico, che sarà inevitabile. La Legge Fornero ha salvato i nostri conti pubblici. Congelare l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile? Così rischia di saltare il sistema" Ruggiero Montenegro 10 SET 2025
Editoriali Un taglio dei tassi negli Stati Uniti ora è possibile Il lavoro americano è andato peggio del previsto secondo le stime preliminari del Bureau of Labor Statistics. Complotti? No. Le implicazioni di politica monetaria sono chiare. Dati e scenari Redazione 10 SET 2025
Editoriali La Francia rompe un tabù sullo spread Parigi paga più di Roma per finanziarsi sui mercati. Un nuovo scenario che apre opportunità da cogliere per il nostro paese Redazione 10 SET 2025
I colloqui Non basta un aumento dei lavoratori. Conta la produttività La correzione Istat di 120 mila lavoratori in meno riporta l’Italia coi piedi per terra. L’occupazione tiene, ma il paese può crescere davvero solo se il valore aggiunto per ora lavorata sale. Senza innovazione e produttività l’aumento degli occupati non basta. Parlano Del Conte e Seghezzi Davide Mattone 09 SET 2025
tra due fuochi Il dilemma di von der Leyen sull’automotive, mentre Byd muove i primi passi in Europa Alla vigilia del discorso sullo stato dell’Ue e di un tavolo tecnico, l’industria dell’auto tradizionale lancia un nuovo allarme sul Green deal, mentre i produttori di batterie chiedono alla presidente della Commissione di non fare passi indietro. Ma lo scontro politico e industriale è un vantaggio per la Cina Riccardo Carlino 09 SET 2025
il caso Le preoccupazioni del Mercosur sulle nuove tutele dell’Ue Il testo supplementare con le compensazioni per agricoltori e allevatori europei, aggiunto unilateralmente da Bruxelles, suscita sconcerto e preoccupazione tra i negoziatori sudamericani. La Commissione rassicura sull'efficacia delle misure. Ma i contenziosi futuri non sono esclusi Davide Mattone 09 SET 2025