Fantaconclave Aperte le scommesse sul prossimo Papa. Ma è dal XVI secolo che si tenta di vietarle Per gli appassionati di bet online il cardinale Pietro Parolin ha le probabilità più alte di diventare il successore di Bergoglio, che già nel 2013 aveva spiazzato tutti i bookmakers internazionali. Il gioco d'azzardo sul Conclave è una pratica nota da secoli, e non sono bastate due bolle papali a cancellarlo completamente Riccardo Carlino 24 APR 2025
economia di scala Se lo stato incentiva a restare piccoli, le piccole imprese muoiono La gestione manageriale familiare ha retto le pmi per decenni. Ora però c'è bisogno di altro altro: servono private equity, voucher e innovazione. È una sfida di economia industriale difficile, ma è tempo di discutere di politiche concrete Fabiano Schivardi 24 APR 2025
Editoriali La delega fiscale alla prova dell’attrattività Gli aggiustamenti sono positivi, ma la visione non c’è. Serve essere pronti a competere in un nuovo scenario, in cui anche tra europei la concorrenza sarà molto più aggressiva Redazione 24 APR 2025
Libertà di commercio “Riaffermare la prosperità degli Stati Uniti”. Appello contro i dazi L’economia statunitense utilizza quasi due terzi delle sue importazioni come input per la produzione interna: “Prevediamo che i lavoratori americani saranno i più colpiti da queste politiche sbagliate”. Gli economisti liberali ricordano a Trump che il libero scambio (e non il protezionismo) ha fatto grande l’America 24 APR 2025
L'intervista Alleanze cercansi sull'alta velocità. Cosa vuol dire difendere i cantieri dall’estremismo “Nell’ultimo periodo si sono verificati in valle di Susa diversi attacchi ai danni di imprese impegnate sulla Torino-Lione: oltre un evento al mese, almeno un milione di danni in totale”. Ma per costruire al meglio le grandi opere serve mettere insieme aziende, stato e cittadini. Colloquio con Maurizio Bufalini, direttore della Telt Antonio Pascale 24 APR 2025
Editoriali Il golden power che non torna su Unicredit Le prescrizioni del governo sono sbagliate e rischiano di trasformarsi in una forma di penalizzazione implicita per chi cresce e compete. Il richiamo dell’Ue: “Le restrizioni sono consentite solo se proporzionate all'interesse pubblico" Redazione 24 APR 2025
Dazi, indietro tutta? Trump calma i mercati su Fed e de-escalation con la Cina, ma tutto è ancora possibile Le giravolte del presidente americano su dazi e guerra alla banca centrale a stelle e strisce placa le borse. Ma adesso cosa succede? Trump non ha ancora deciso cosa fare, si aspetta un segnale da Xi Jinping che, invece, aspetta godendosi lo spettacolo Stefano Cingolani 24 APR 2025
Editoriali Rispondere al cripto Trump con l'euro digitale La Bce spinge per adottare la futura moneta pubblica europea, ma in Italia il dibattito stenta a essere preso sul serio dalle forze parlamentari di tutti gli schieramenti. Mentre è proprio un italiano a rivestire un ruolo chiave nel progetto Redazione 23 APR 2025
Editoriali Il costo della “tassa Trump” Per l’Fmi, dazi e incertezza alimenteranno l’inflazione di circa 0,8 punti quest’anno e poco meno il prossimo, mentre la crescita europea perderà circa 0,2 punti. Ma a perderci di più sono gli Stati Uniti Redazione 23 APR 2025
banche Gli effetti su Bpm e Generali degli schiaffi del governo a Unicredit Le limitazioni imposte dall'esecutivo italiano stanno ostacolando la fusione tra le due grandi banche, generando incertezze sulla riuscita dell'operazione. Il gruppo Unicredit sta valutando la possibilità di un ricorso per tutelare la propria autonomia Mariarosaria Marchesano 23 APR 2025