Numeri e narrazioni. L’assurdo dibattito sui “ricchi” da 1.400 euro Gli interventi degli ultimi cinque anni hanno rafforzato la redistribuzione, eppure giornali e politica alimentano la falsa idea di un vantaggio ai redditi alti, ignorando che l’aliquota massima scatta su stipendi da 1.400 euro netti. Ci scrive Marattin Luigi Marattin 11 NOV 2025
L'Analisi No, il governo non è stato “massacrato” da Bankitalia e Usb Il vittimismo di Giorgetti contro le istituzioni non si basa sui fatti, ma sui titoli diffusi dalla sinistra e dai giornali. Infatti, sulla politica fiscale sia la banca centrale che l'ufficio parlamentare dicono le stesse cose del ministro 11 NOV 2025
Editoriali Contro un bilancio europeo nostalgico Von der Leyen fa alcune concessioni al Parlamento europeo. Le politiche del passato di fatto vengono rinazionalizzate, lasciando ai governi più margine di manovra per decidere come e dove allocare i soldi sulla base dello stesso sistema del Pnrr Redazione 11 NOV 2025
Il personaggio Buffet e Trump, i due volti opposti dell'America "Tanto prudente il primo, tanto dinamico il secondo", dice Cesarano, responsabile della strategia di investimento di Intermonte. "Per il finanziere il mantra è sempre stato zero dividendi e zero debito. Filosofia che per un certo periodo è stata predicata anche da personaggi come Bill Gates e Steve Jobs" Mariarosaria Marchesano 11 NOV 2025
i regali della sinistra Magari fosse una manovra di destra Al campo largo è riuscito un grandioso miracolo: trasformare una Finanziaria vuota, senza concorrenza, tagli di tasse e liberalizzazioni, in una manovra liberista e anti patrimoniale. Cronache semiserie dalla pazza agenda Tafazzi 11 NOV 2025
editoriale La lezione d’acciaio di Gozzi Meno ideologia, più industria. L’europeismo del futuro spiegato dal n°1 di Federacciai: “Il Green Deal ha mostrato un approccio ideologico ed estremista che ha penalizzato la competitività delle imprese europee” Redazione 11 NOV 2025
L'intervento L’Italia dei redditi medio-alti ha diritto a chiedere più giustizia fiscale Si tratta di circa tre milioni di persone che pagano per tutti, perché non hanno possibilità di evasione o scorciatoie. E chiedono equità: che non sia sempre e solo chi paga tutto a tenere in piedi il sistema. Intanto, l’evasione fiscale resta una ferita aperta Marco Ballarè 11 NOV 2025
L'intervento Numeri e narrazioni. L’assurdo dibattito sui “ricchi” da 1.400 euro al mese "Upb, Istat e Banca d'Italia hanno confermato che gli interventi sull'Irpef del governo hanno favorito i redditi bassi. Ma la sinistra dei giornali e dei partiti da giorni dicono il contrario perché non sanno o non vogliono leggere sul serio i numeri. "Ci scrive Luigi Marattin, segretario del partito Liberaldemocratico 11 NOV 2025
Ricorso di Unicredit Orcel si appella al Consiglio di Stato per il golden power su Bpm. Nuove mosse in vista? Mariarosaria Marchesano 10 NOV 2025
L'imposta anti ricchi Si fa presto a dire patrimoniale. Mamdani, Landini e Tridico: a ognuno la propria tassa La vittoria del sindaco di New York riporta nel dibattito un vecchio pallino: la patrimoniale. Il segretario della Cgil la propone, Schlein apre, Conte si tira indietro. In attesa di capire se le opposizioni presenteranno una proposta come emendamento alla legge di Bilancio, vediamo i modelli "più in voga" in giro per l'Europa Federico Giorgetti 10 NOV 2025