Stop alla delocalizzazione Reshoring, cosa fare per rendere l’Italia più attrattiva. Parla Cipolletta Il presidente di Confindustria cultura Italia dice che "una modifica dei flussi mondiali di produzione porterà a una maggiore regionalizzazione rispetto al passato, ma non a una totale deglobalizzazione”. Come deve comportarsi il nostro paese? Mariarosaria Marchesano 13 MAG 2022
delocalizzazioni al contrario Reshoring, friendshoring, nearshoring: vocabolario della nuova globalizzazione La crisi delle catene del valore, la tensione geopolitica e l'aumento del costo del lavoro spingono le aziende a tornare a produrre in patria, o almeno in paesi più vicini Francesco Dalmazio Casini 12 MAG 2022
Editoriale Concorrenza spiaggiata sui balneari La legge è ancora ferma: non si trova l’accordo. C'è spazio solo per le picconate dei giudici che hanno fissato la scadenza massima al 2023 Redazione 12 MAG 2022
non solo piani marshall Per ricostruire l’Ucraina non bastano i soldi. Serve fiducia Il contraccolpo della guerra sull'economia di Kyiv sarà durissim, ma con l'aiuto degli alleati occidentali potrebbe rialzarsi. A patto che si mettano in moto dei meccanismi per evitare le concentrazioni economiche che hanno portato all'avvento degli oligarchi Giorgio Arfaras 12 MAG 2022
Il capitalismo del Nordest è di successo, ma gli serve uno choc L’arrivo di una multinazionale straniera è ciò che può guarire il capitalismo del Veneto dalla sua miopia Dario Di Vico 12 MAG 2022
export a rischio Da Odessa a Mariupol: quali sono i porti dell'Ucraina bloccati dai russi Dall'inizio delle ostilità il commercio marittimo è stato ridotto ai minimi termini dalle attività delle forze armate di Mosca. Si rischia una crisi alimentare di portata globale e le alternative su rotaia sono deboli Francesco Dalmazio Casini 11 MAG 2022
LA ROTTA UCRAINA SOTTO PRESSIONE Il gas russo intrappolato nel Donbas: calano i flussi verso l'Ue, in Italia "il sistema è bilanciato" Il gestore di rete di Kyiv ferma il prelievo di metano da Mosca perché gli impianti sono controllati dai russi. Nel botta e risposta con Gazprom ci vanno di mezzo le forniture europee. Per Snam "la domanda è soddisfatta" Maria Carla Sicilia 11 MAG 2022
Emergenza energia “Le autorizzazioni ferme per l’eolico nel 2021? Sono il 100 per cento” L’Italia ostaggio delle sovrintendenze e dei tabù sul nostro gas. Che fare? Parla il presidente di Anie rinnovabili, Alberto Pinori Fabio Bogo 11 MAG 2022
Cari sovranisti, sveglia: l’embargo dovrebbe essere una vostra battaglia Se l'Europa smettesse di compare il gas di Mosca ci sarebbe solo un'alternativa da cui rimediare 130 miliardi di metri cubi all'anno di metano: il Mediterraneo e attraverso di esso l'Africa. Un'opportunità incredibile per l'Italia Emanuele Pinelli 11 MAG 2022