Perché la Consulta va riformata. Parla un ex giudice, Cassese Non c'è soltanto la decisione controversa sulle pensioni che ha costretto il governo a intervenire. Poteri decisivi, vecchi riti e costi fuori controllo di un vitale organo costituzionale italiano. Lorenzo Castellani 19 MAG 2015
Cercare Ulisse fra le pietre di Itaca e trovarlo dove meno te l’aspetti. Perfino a Porta Portese Domenica a Porta Portese ho rincontrato Ulisse. Proprio lui, il Laerziade dai capelli schiumosi e la vista ardente di chi sta per accecare Polifemo. Una buona copia in marmo dell’Ulisse che decorava la Grotta di Tiberio a Sperlonga. La vendeva un napoletano. “Costa poco, sto inguaiato assai”. Inguai Alessandro Giuli 19 MAG 2015
Riguardare "Fight Club" (aspettando "Fight club 2") per capire l'ecoradicalismo straccione Nel 1995, vent’anni fa esatti, arriva nelle sale cinematografiche “L’esercito delle 12 scimmie” di Terry Gilliam. Nello stesso anno un oscuro romanziere statunitense, Chuck Palahniuk, ultima “Fight Club”, opera che sarebbe uscita l’anno successivo in libreria per poi diventare nel 1999 un film cult. Roberto Procaccini 18 MAG 2015
In Francia arriva la "carta etica" per far parlare tutta la stampa in omosessualmente corretto Ecco le linee generali della “carta etica” fabbricata dall'Association des Journalistes Lgbt (Ajl), alle cui regole si sono sottomessi più di venti organi mediatici, tra giornali, radio e pagine web. Mauro Zanon 18 MAG 2015
In “Carol” a intrigare è l’amore lesbo. Cassel regista si riscatta. Benchetrit racconta le periferie A Cannes il film Cate Blanchett e Rooney Mara esaltanti per bellezza e bravura. Proiettati al festival uno dopo l'altro, "Carol" e "Mon roi" sono il trionfo dell'antipatia. Mariarosa Mancuso 17 MAG 2015
“Non puoi recensire una festa”. La forza del romanzo per Vanni Santoni Un funzionario statale riferisce di misteriosi, caotici riti di musica e alcool, che radunano le persone nei boschi, con paura e disgusto: le donne hanno “lasciato vuote le case/ per rituali falsi da invasate, brancolano su ai monti/ nel profondo dei boschi. Edoardo Rialti 17 MAG 2015
L'Amy Winehouse per soli fan e un Woody Allen che di risate non ne strappa nemmeno una I giudizi della nostra inviata a Cannes sui tre film di oggi: Irritational man di Woody Allen (fuori concorso), Amy di Asif Kapadia (fuori concorso), The sea of the trees di Gus van Sant (concorso). Mariarosa Mancuso 16 MAG 2015
“Le colpe di internet dietro alle notizie false dei giornali: è giallo” Luca Sofri tra le altre cose è direttore del Post , e da anni raccoglie (prima in una rubrica sulla Gazzetta, poi sul suo blog ) le cosiddette “notizie che non lo erano”, storie date per vere da quotidiani e siti poi rivelatesi infondate o inventate. Le ha raccolte nell’omonimo libro da poco uscito per Rizzoli. 15 MAG 2015
Perché bisogna difendere la tv scarico I programmi di Barbara D'Urso e Paolo Del Debbio non piacciono a critici, ma al pubblico sì. È raro trovare un programma di successo che possiamo citare in società senza affrettarci ad aggiungere con imbarazzo: “Ho girato per caso”. Il caso italiano e la differenza con l'America di Oprah Winfrey Manuel Peruzzo 15 MAG 2015
Liberi servi Un giorno sulla Prospettiva Nevskij, per caso vi incontrai Gustavo Zagrebelsky (d’accordo, pagherò le royalty a Battiato, ma la tentazione era troppo forte). E insomma, il professore dalla voce chioccia e dalle antiche origini pietroburghesi ha scritto un libro su Dostoevskij, “Liberi servi. Guido Vitiello 15 MAG 2015