Muccino ha i titoli per parlare di Pasolini, quindi basta polemiche inutili Il fatto è che gente come Gabriele Muccino e Fabio Volo hanno diritto di parlare di cinema e di letteratura più di tutti noi messi insieme, commentatori, “aspiranti” scrittori, nel senso che ancora un po’ e c’è la canna del gas, o “promettenti” scrittori, nel senso che dovrebbero “promettere” di non scrivere mai più Stefano Sgambati 05 NOV 2015
La forma minima della felicità Francesca Marzia Esposito Baldini&Castoldi, 280 pp., 14 euro Giuseppe Fantasia 05 NOV 2015
Se i trentenni non leggono Pasolini un motivo ci sarà Contro la sagra rievocativa tra sessantenni e per sessantenni. PPP ha i piedi ben piantati non nel Novecento, ma in un preciso e forse trascurabile ritaglio del secolo. Persino le periferie romane, quelle “der Cecato” e dei Casamonica, oggi non hanno più niente a che vedere con il mondo di “Uccellacci e uccellini”. 04 NOV 2015
Il POTERE non ha ucciso Pasolini, lo ha ridotto a immaginetta buona Il poeta, regista e scrittore è ormai ridotto a un totem buono per sintonizzare qualunque furbastro col sentimento diffuso dei Jovanotti e quel PPP è, ormai, il marchio del più efficace degli anestetici 03 NOV 2015
L'aldiquà non ci interessa. La strana religione del profeta Gramellini Non so di che religione sia Massimo Gramellini ma so che gli italiani stanno diventando tutti della sua. Nella rubrica “Buongiorno” in prima pagina sulla Stampa di oggi , prendendo alla lettera la metafora dei quotidiani come preghiera del mattino, Gramellini attacca l’arcivescovo di Torino lamentando che “le religioni, che nei propositi dei loro fondatori dovevano occuparsi principalmente delle nostre anime, hanno finito per interessarsi in modo ossessivo dei nostri corpi”. Antonio Gurrado 03 NOV 2015
Robespierre. Una vita rivoluzionaria Peter McPhee Il Saggiatore, 356 pp., 26 euro Roberto Persico 03 NOV 2015
Quanto s’arrabbiano gli islamici se condisci l’islam con il sense of humour Quando era piccolo, Adley Ray stava per prendersi un mattone sulla testa: cadeva dall’alto, poteva essere fatale. Lo schivò quasi per caso, istinto e fortuna, ma i suoi genitori decisero che era arrivato il momento di cambiare casa. Redazione 01 NOV 2015
La carta è viva C’è stato un momento, qualche anno fa, in cui farsi vedere con un libro in mano, o dentro la busta di carta della libreria, equivaleva ad ammettere di essere antichi. Invece hanno vinto (per ora) contro il Kindle 01 NOV 2015
Cosa leggere, ascoltare e vedere ad Halloween Piaccia o non piaccia questa festa ci affascina. Ecco dunque alcuni consigli a chi pensa che Halloween, più che una festa pagana importata dall’America sia un’ottima occasione per tuffarsi nell’horror. Da Crimson park di Guillermo del Toro ai Peanuts. Stefano Priarone 31 OTT 2015