Vecchi estremismi. La maestra inglese attaccata da tutti perché ha twittato che l’evoluzione è una “teoria” Oggi si festeggia in tutto il mondo Charles Darwin, lo studioso che per primo teorizzò l’evoluzionismo delle specie. Dal 2012 in Inghilterra le scuole che non insegnano l’evoluzionismo non ricevono più fondi statali. Anche quelle della chiesa anglicana, che però è religione di stato. Antonio Gurrado 12 FEB 2016
Il clone cileno del Festival di Sanremo La kermesse ligure ha registrato il marchio solo lo scorso anno. Un po' in ritardo, dato che dal 1960, in Cile, organizzano una competizione canora ispirata all'amatissimo Festival italiano. Una particolarità: al Festival di Viña del Mar vincono molto spesso cantanti italiani (che da noi sono sconosciuti). Maurizio Stefanini 11 FEB 2016
Se i ragazzi italiani non sanno la matematica non è colpa dei programmi, ma di maestre e prof. Ancora una volta un’indagine internazionale certifica che gli studenti italiani sono molto indietro in matematica. A che cosa va attribuita questa situazione che si protrae da decenni? Si è soliti rievocare la concezione idealistica di Benedetto Croce e di Giovanni Gentile, che privilegiava la formazione umanistica, ma questa ormai è storia antica. Redazione 11 FEB 2016
Ma Annalisa e le altre un giorno diventeranno Patty Pravo? Anche no Fare Zapping su “Malattie imbarazzanti” per fuggire la noia e quasi perdersi la vincitrice. Il grande calembourista Frassica. Differenze tra Sir Elton e Coatto Eros 11 FEB 2016
Così la demografia condanna a morte una società Nuovi studi dicono che il Giappone è destinato a passare dagli attuali 126 milioni a 86 milioni nel giro di cinquant’anni, quando diventerà la più vecchia società che l’umanità abbia mai conosciuto. Il Giappone è anche il primo grande paese sviluppato a mostrarci cosa accade a una società che scompare per scelta. 11 FEB 2016
Cantanti su Marte Deborah Iurato è salita sul palco a Sanremo per cantare, martedì sera, come una ragazza va a passeggiare su Marte, o al ballo delle debuttanti in un mondo parallelo, e con quel vestito ha rivelato a noi che guardiamo che cos’è il Festival, adesso e per sempre. Ecco il senso di Sanremo: un vestito color melanzana lucida, per vedere se il Festival esiste davvero 10 FEB 2016
Un Sanremo arcobaleno tra coccarde e tweet politici Il Festival della canzone italiana è diventato teatro di diverbi via Twitter tra i politici. Più che delle canzoni si è parlato di unioni civili tra nastrini arcobaleno che svolazzavano sul microfono della metà dei cantanti e difese e accuse al ddl Cirinnà. Micol Treves 10 FEB 2016
Quanto tira Nairobi in cucina Sembra un paradosso ma il Kenya è diventato una delle mete del turismo enogastromico. La Nairobi Restaurant Week è stata un successo di pubblico e sono sempre più gli occidentali che scendono sotto il Sahara per mangiare. Ecco i motivi del boom culinario. 10 FEB 2016
Quanto piace Sanremo alla Russia La reunion di Al Bano e Romina Power a Mosca nel 2013 prima di quella dell'Ariston nel 2015, le differite del Festival già dagli anni Ottanta e tanti cantanti nostrani, da Pupo ai Ricchi e Poveri, divenuti vere star da tutto esaurito all'ombra del Cremlino. Ma il precursore fu addirittura lo zar Nicola II. Maurizio Stefanini 10 FEB 2016