Impariamo dai bambini, carnivori per natura I piccoli sono più naturali, e infatti nelle mense scolastiche chiedono la carne al posto del miglio 22 MAR 2016
Il nostro uomo all’Avana L’infatuazione di Hitchens per il socialismo cubano, via di mezzo tra un convitto e una chiesa. “Fidel? Dopo ore di suoi monologhi volevo solo una birra fredda”. Trovare in una bancarella un discorso di Castro lungo 81 pagine: “Probabilmente il suo intervento più breve e migliore”. Edoardo Rialti 21 MAR 2016
Il monello, il guru, l'alchimista Stefano Bollani Mondadori, 132 pp., 18 euro Mario Leone 21 MAR 2016
La politica è una cosa serie “Making a murderer”, la cronaca su Netflix dell’eterna lotta tra l’uomo e lo stato Delitti sulle spiagge del lago Michigan, sceriffi ambigui e giurie indecise. Una serie che incolla alla poltrona chi la guarda. Può un documentario essere “una cosa seria”? Senza dubbio, se è prodotto da Netflix e se ha la forza d’incatenare lo spettatore alla poltrona – povera la lingua che non sa dire binge-watching – per dieci ore di deposizioni e memorie processuali. Massimiliano Trovato 20 MAR 2016
Chi compra libri e poi non li legge ha un nuovo nemico: i big data L’atto di acquistare un libro, si sa, è completamente slegato dall’atto di leggerlo. I libri si comprano per regalarli, consapevoli che rimarranno a impolverarsi su uno scaffale; per conservarli in vista di un futuro ipotetico, magari le vacanze che non avremo; per arredare casa. 20 MAR 2016
Tra virgolette - Le Monde L’antisionismo è il nuovo antisemitismo facile, alla portata di tutti La francese Brigitte Stora, studi di sociologia ed etica alle spalle, giornalista indipendente (come un po’ vezzosamente ama definirsi) e cantautrice, all’inizio di quest’anno si era già mostrata pronta a provocare il suo storico entourage. Redazione 20 MAR 2016
L’autodistruzione dell’occidente iniziò con lo scientismo e il moralismo Ci stiamo condannando da soli per l’impossibilità di riporre speranze in un’élite che ci salvi da caos e dissoluzione. Mancando all’Occidente “un principio di ordine superiore”, esso vive in uno stato di “anarchia intellettuale”, come un organismo decapitato che continui a muoversi meccanicamente. Antonio Gurrado 20 MAR 2016
Il corpo e l’anima di Manconi contro i moralismi della gauche. Un bel libro Un piccolo, affettuoso monumento alla passione civile e politica della sinistra come non è (o come potrebbe essere), una carezza alla biografia d’un uomo morale, questo libro-colloquio, contrappuntato d’ombre malinconiche e d’improvvise digressioni più leggere. 19 MAR 2016
Rischiatutto. O dell’impossibilità di Fazio di essere Mike Bongiorno A vedere Quasi quasi rischiatutto prova pulsante – cioè la striscia settimanale dei provini di quello che sarà il nuovo Rischiatutto di Fabio Fazio – viene lo stesso sgradevole malessere di quando si ricorda il proprio orale di maturità (o, per i giornalisti, l’esame di stato). 19 MAR 2016