Perché le donne possono essere decisive nelle lotta al fondamentalismo islamico L'appello del Foglio, le prese di posizione di alcune donne musulmane e l'Europa che per non offendere gli islamici si tira indietro persino sui tanto sbandierati diritti. Redazione 31 MAR 2016
Perché ci mancherà Gianmaria Testa Il cantautore di Langa è morto oggi a 57 anni. Del cantante, tutti sanno tutto: una bellissima voce, che con gli anni si era ancora affinata. Poi le canzoni, che raccontavano l’amore con parole semplici e singolari; oltre ai migranti e al mare, che erano fra i suoi temi. Giovanni Choukhadarian 30 MAR 2016
Quando la musica classica è creata apposta per far dormire l’uditorio "Sleep", l'ultima creazione del compositore britannico Max Richter. Una partitura di otto ore, creata per capire come la mente funzioni durante il sonno e come la musica e la coscienza possano connettersi in maniera inusuale. Mario Leone 30 MAR 2016
Charlie Brown e Obama Il presidente americano ha scritto l'introduzione al venticinquesimo e ultimo volume, in uscita a fine aprile, del “Complete Peanuts”, che ha ristampato tutte le strisce della celebre serie a fumetti di Charles Monroe Schulz. Parla l'editore, Gary Groth Stefano Priarone 29 MAR 2016
Malaticcio e deperito, l’italiano è sempre più un dialetto domestico Ciò che ha a che fare con l’abc del mondo contemporaneo è sempre più espresso in inglese. L’italiano sembra diventato un debole idioma che circola prevalentemente nella vita familiare e privata. Il lessico si sta impoverendo, è in declino e in ritirata, mentre la sintassi (compresa quella del presente articolo) è piuttosto elementare. Alfonso Berardinelli 29 MAR 2016
Il tradimento del gentil sesso europeo A parlare con il Foglio è Rita Panahi, fuggita nel 1984 dall’Iran quando la sua famiglia fu perseguitata dall’ayatollah Khomeini, oggi editorialista di punta del quotidiano australiano Herald Sun. Marco Valerio Lo Prete 29 MAR 2016
Femministe vs. Franzen, ancora Alle donne non piacciono le protagoniste femmine di “Purity”, ma il boicottaggio in atto è ridicolo. La raccolta di fondi su Kickstarter è sospesa a 1.494 dollari: non c’è un progetto, pare più un dispetto. Mariarosa Mancuso 28 MAR 2016
Ora (legale) et labora Vi siete ricordati di spostare le lancette? Allora siete protestanti Benjamin Franklin fu il primo a far spostare le lancette in avanti di un'ora. Alla base il risparmio, certo, ma anche la necessità di accumulare capitale. Antonio Gurrado 28 MAR 2016
Montesquieu e il garantismo alle vongole non vanno proprio d’accordo "Se proprio non riesce a dormire", mi ha detto il dottore, “prenda dieci gocce di Minias; in alternativa, legga dieci righe di Nadia Urbinati”. Farmacie notturne in zona non ce n’erano, così ho dovuto ripiegare sull’unico rimedio che avevo sottomano: la prefazione della Urbinati a un piccolo libro di Dario Ippolito. Guido Vitiello 28 MAR 2016