Quella differenza insanabile tra occidente e islamismo: il corpo Alla morgue di Bruxelles i corpi smembrati negli attentati ci ricordano che il rapporto soggettivo con la corporeità ha un valore politico che segna le differenze di civiltà. Massimiliano Valerii 01 APR 2016
“La donna libera può cambiare l’islam” Il numero uno della Cgil, Susanna Camusso: “Capisco le donne musulmane che si sentono tradite da noi progressisti. Abbiamo taciuto troppe volte su un’oppressione inaccettabile”. Utopia multiculti e paura dei populisti. Marco Valerio Lo Prete 01 APR 2016
Schultz, il moralizzatore al frappuccino che vuole cambiare l’America perché non assomiglia al suo Starbucks Il ceo di Starbucks ha sempre ottimi consigli basati su ottimi valori per pacificare un paese che vorrebbe a immagine e somiglianza della sua catena: prevedibile, mediocre, replicabile e con tanta responsabilità sociale. Anche nell’ultima assemblea dei soci non ha mancato di fare la sua lezioncina di civismo 01 APR 2016
Addio a Zaha Hadid, prima e ultima regina delle archistar mondiali E’ morta la prima e ultima regina dell’architettura. Se n’è andata Zaha Hadid, virago di un’epoca d’archistar ormai forse finita per sempre, che l’aveva consacrata suo volto globale. Michele Masneri 31 MAR 2016
"Uomini e Donne" gay, così Maria De Filippi non fa altro che seguire il suo pubblico Da settembre la televisione generalista italiana col pubblico più meridionale di sempre sarà finalmente pronta a tronisti e contendenti gay. Ci siamo arrovellati sul diritto alla paternità omosessuale quando ancora mancava un tassello importante all’emancipazione: il diritto dei gay a essere tamarri. Manuel Peruzzo 31 MAR 2016
E' morta Zaha Hadid, genio eccentrico e intransigente Nata in Iraq, divenuta architetto a Beirut, era stata la prima donna a ottenere il Premio Pritzker nel 2004 e la medaglia d’oro del Royal Insitute of British Architects nel 2016. In Italia progettò il Maxxi di Roma. Redazione 31 MAR 2016
La fazione americana Risse da talk-show e tumulti minacciati: la campagna elettorale per la Casa Bianca conferma la crisi del mito unitario delle origini. Un libro di Ferraresi in uscita. 31 MAR 2016
"Quel velo riduce la donna in schiavitù" Per Pierre Bergé, ex compagno di YSL, hijab e burqa sono "un'abominevole dittatura". E per il ministro della Famiglia francese, Laurence Rossignoli, la condizione della donna islamica è simile a quella degli schiavi americani. 31 MAR 2016
Perché le donne possono essere decisive nelle lotta al fondamentalismo islamico L'appello del Foglio, le prese di posizione di alcune donne musulmane e l'Europa che per non offendere gli islamici si tira indietro persino sui tanto sbandierati diritti. Redazione 31 MAR 2016