Il Figlio Negoziati in famiglia L’inefficacia della diplomazia famigliare spiegata con la teoria dei giochi (e una fetta di torta). La debolezza nel negoziato inizia dall’incapacità di un genitore di ricordarsi come ha fatto ad arrivare fin lì, qual è stato il momento in cui pensava di avere il controllo su tutto e poi a un tratto non lo ha avuto più. 13 MAG 2016
Meglio tenersi un Virus Decidere di ribaltare tutta l’informazione Rai è un conto, chiudere l’unica trasmissione non omologata al giornalismo televisivo collettivo, sempre un po’ sociologicamente piagnone, sempre molto “tutta colpa del liberismo”, è un errore. Redazione 12 MAG 2016
Clooney, l’idiota al Festival di Cannes Prima erano solo i fratelli Coen. Ora ci si mette anche Jodie Foster. La lista degli idioti interpretati da George Clooney ha una new entry con “Money Monster”, al Festival di Cannes. Idiota che sa di economia, in questo caso, ma sempre idiota. Mariarosa Mancuso 12 MAG 2016
Padri La passione per il maiale portapannolini dell’uomo che gridava: Figli? Ma quando mai Tra l’amore eterno e il porta pannolini usati c’è un mondo di mezzo, una terra nuova e fiorita di vita imprevista: una donna invincibile, e una figlia già indispensabile come l’Aurora. La mia relazione col porcellino è iniziata per colpa sua, di Valeria, come spesso accade quando le donne scoprono le offerte di Prénatal e le giudicano imperdibili. Alessandro Giuli 12 MAG 2016
Effetto kitsch scampato a Cannes: il nuovo Woody Allen è una piacevole sorpresa “Café Society” è il dodicesimo film che Woody Allen presenta sulla Croisette. Contiene tutte le Grandi Domande, buttate lì dal regista con meno cinismo del solito, e la constatazione che da lassù è sempre difficile ottenere una risposta. Il primo festival post Bataclan. La guerra Amazon-Netflix. Mariarosa Mancuso 11 MAG 2016
Una moglie giovane e bella Tommy Wieringa Iperborea, 128 pp., 14 euro Alessandro Litta Modignani 11 MAG 2016
Il Figlio Se non vai a un pigiama party non sei nessuno Dall'11 maggio, Annalena Benini racconterà sul Foglio i figli, i genitori, i figli degli altri, quello che non si dovrebbe mai fare e che quindi facciamo sempre, le teorie e le catastrofi, le battaglie, gli oggetti, le meraviglie e le ossessioni intorno al mondo piccolo e al modern parenting. Scrivete tutto quello che vi passa per la testa a [email protected] . 11 MAG 2016
Il bonus fiscale ai mecenati per l'arte italiana, il caso del comune di Aidone e la "condizionalità" islamica dell'Arabia Saudita "Sgravi ai privati che ristrutturano monumenti in Italia", aveva promesso Renzi. I capitali italiani però latitano. In un piccolo centro siciliano arrivano i soldi dei sauditi che impongono qualche condizione. Parlano al Foglio i protagonisti della vicenda. 10 MAG 2016
Beata ingenuità, di quelli che vagheggiano dell’eden campagnolo L'autrice di "Fottuta campagna" è una che arriva "col cestino di vimini e pensa davvero che le caprette gli facciano ‘ciao!’”. Ma viene invece salvata dalla capacità di adattamento alle durezze collinari, raccontato senza edulcorati apologhi, dal liberatorio superamento dei luoghi comuni e da una robustissima dose di autoironia. Mirko Volpi 10 MAG 2016
Con buona pace dei professionisti dell'indignazione, Fabrizio Corona a suo modo è "un classico" Analisi ragionata del ritorno in televisione di Corona, tra reminiscenze di Carmelo Bene, berlusconismo rivendicato e ripudiato, e polemiche troppo pretestuose e scontate. Andrea Minuz 09 MAG 2016