Il metodo della "pagina 69" applicato ai finalisti del Premio Strega Per ciascun finalista del Premio Strega, Mariarosa Mancuso ha redatto una recensione, applicando ad essi il metodo di Marshall McLuhan: di ogni libro analizza la pagina 69, il punto in cui uno scrittore è rilassato perchè ancora lontano dalla fine e si è già conquistato i lettori con l'inizio del romanzo Mariarosa Mancuso 07 LUG 2016
Pagina 69 Dire che “l’opera ultima” di Sermonti è un romanzo rasenta l’inganno La pagina 69 del candidato allo Strega Vittorio Sermonti parla di stupri e quasi di nient’altro. Stupri di guerra, ricaviamo dal risvolto di copertina, che fa partire il memoir dal maggio 1945, con l’irruzione dei partigiani in un villino di Milano a caccia di un ufficiale della Repubblica Sociale. Mariarosa Mancuso 07 LUG 2016
Pagina 69 Oggi tocca a “La scuola cattolica” A pagina 69 uno scrittore è lontano dall’inizio e si rilassa un po’, dopo i fuochi d’artificio sparati per conquistarsi il lettore. Ecco il luogo adatto all’assaggio, se vogliamo seguire il suggerimento di Marshall McLuhan, teorico del villaggio globale e del carotaggio letterario. Lo applichiamo ai cinque finalisti in gara per il premio Strega. Mariarosa Mancuso 07 LUG 2016
Sarmast: “Musica, educazione e bellezza per far rinascere il mio Afghanistan” "Il terrorismo non si vince solo aumentando la sicurezza. Si vince anche educando e difendendo la bellezza”. Parla Ahmad Naser Sarmast il vincitore del Cultural Heritage Rescue Prize 2016, musicista perseguitato dai talebani. Mario Leone 06 LUG 2016
Quanta grazia abbiamo perso con la morte di Valentino Zeichen Dicessi che è morto l’ultimo poeta romano direi al contempo troppo e troppo poco, rischierei di passare per esagerato senza riuscire a rendere l’irreparabilità della perdita: Roma è pomposa e popolosa e di poeti ne produce a ogni generazione, morto un poeta laureato se ne laurea facilmente un altro. 06 LUG 2016
E' morto Valentino Zeichen, il poeta che limava la parola col temperino dell'intelligenza Fabbricava formule artigianali a commentario delle banalità, dei costumi, dei luoghi comuni vigenti. O pure ne faceva scandaglio fantasioso e argomentato di larghe vedute antropologiche. Il ricordo personale di Duccio Trombadori. Duccio Trombadori 05 LUG 2016
Settant'anni di bikini, la "bomba an-atomica" che sconvolse i benpensanti E' stato il capo di abbigliamento che più di qualunque altro ha cambiato i costumi occidentali. Da Micheline Bernardini, a Ursula Andress, fino a Brigitte Bardot. Storia di un mito che spaventò religiosi e dittatori. Mauro Zanon 05 LUG 2016
Al posto delle racchette, violini e pianoforte. Quanto tennis c'è nella musica L'Orchestra e Coro di Santa Cecilia suonerà questa sera al Campo Centrale del Foro Italico a Roma la Nona Sinfonia di Beethoven per ribadire un concetto semplice: la musica si può e deve essere fatta ovunque. Mario Leone 05 LUG 2016