La libertà di un popolo Sentite Riccardo Muti, il più grande interprete verdiano vivente: “Verdi, quando ha scritto il Nabucco, non pensava neppure ai moti rivoluzionari, che sono venuti dopo. Verdi ha scritto il Nabucco perché era innamorato della Bibbia". Così è nata l’opera del Va’, pensiero, da sabato in scena alle Terme di Caracalla. Mario Leone 09 LUG 2016
Com’è che un film passa da possibile Leone d’oro a scartina estiva? Questa settimana, a sorpresa, esce il nuovo film di Xavier Dolan: “Tom à la ferme”. Tratto da una pièce teatrale di Michel Marc Bouchard, ha un impianto solidissimo e tradizionale. Mariarosa Mancuso 08 LUG 2016
Alirio Díaz, la chitarra che dal Venezuela conquistò il mondo della musica Sabato a Roma i funerali del grande maestro campesino, tra più noti e amati di sempre. Dal Sud America era partito per la Spagna per poi trasferirsi nella capitale. Dal suo strumento usciva una carrellata di immagini e nostalgie venezuelane: le musiche della sua terra, che costituiscono il cuore della sua opera di trascrittore e arrangiatore. Stefano Picciano 08 LUG 2016
Il Figlio Il teatro del perfetto papà moderno è una spiaggia affollata La ragazza sulla spiaggia è bella e gioca con sua figlia, che sta imparando a dire mamma, a prendere la sabbia in mano, a toccare l’acqua con i piedi. 08 LUG 2016
Padri Una stanza d’ospedale, una figlia che piange Dal momento in cui ti dicono che tua figlia di pochi mesi deve essere ricoverata d’urgenza ti dici: No, non a lei, non a me. Stare lì senza saper fare niente, aspettando il mattino. Un padre il proprio dolore lo capisce in ritardo perché non sa come si fa. Michele Rossi 08 LUG 2016
Il Figlio Perdere i superpoteri Quando smettiamo di essere figli? Il giorno in cui sentiamo una smarrita amarezza, e un’assenza. Smettiamo di essere figli quando i nostri genitori ci sembrano fragili, sbiaditi, inadeguati, proviamo pena per il tempo depositato su di loro, su di noi e sull’antica paura della loro autorevolezza. Nadia Terranova 08 LUG 2016
Pagina 69 Stasera Strega La scrittura che scivola verso il basso quando serve. E la Stancanelli ha pure un volto da mostrare, non è un fantasma senza volto come Elena Ferrante, che l’anno scorso accettò la candidatura senza rivelarsi. Mariarosa Mancuso 08 LUG 2016
Rovazzi e gli youtuber “sfigati” che vanno a comandare. Intervista Il suo pezzo tamarrissimo, ai confini di quello che gli intellettuali più indignati potrebbero tacciare come “demenziale”, ha vinto prima il disco d’oro (udite udite, novità assoluta per lo streaming), ora pure quello di platino (che vuol dire che le vendite hanno sfondato il muro delle 50 mila copie). Simona Voglino Levy 08 LUG 2016
Pagina 69 Meacci accumula dettagli e rischia di stancare, ma almeno è generoso Liberty Valance nel titolo garantisce un po’ di cinema (e a pagina 99 di cinema appunto si discorre, con la partecipazione speciale di Lee Marvin e James Stewart). La numero 69 racconta un funerale, tra le tombe del cimitero si indovina una relazione clandestina tra una professoressa trentacinquenne e un ragazzo che di anni ne ha sedici. Mariarosa Mancuso 08 LUG 2016
Il metodo della "pagina 69" applicato ai finalisti del Premio Strega Per ciascun finalista del Premio Strega, Mariarosa Mancuso ha redatto una recensione, applicando ad essi il metodo di Marshall McLuhan: di ogni libro analizza la pagina 69, il punto in cui uno scrittore è rilassato perchè ancora lontano dalla fine e si è già conquistato i lettori con l'inizio del romanzo Mariarosa Mancuso 07 LUG 2016