Il Figlio L’isola che non c'è La madre fantastica molte amenità per il futuro della figlia, che in qualche modo protervo e mai vero crede essere il proprio, perché la figlia è sua, la figlia è la patria della madre, che non distingue la creatura umana dall’ologramma del sogno di una vita migliore che non dà requie. Rosa Matteucci 22 LUG 2016
Il Figlio Le sere d’estate al mare, con tutti quegli abbracci finiti per sempre C’è anche l’omino con lo zucchero filato che appiccica ogni cosa e la inghiotte, così dentro la nuvola rosa di quello zucchero si incastrano rametti, sabbia, chiavi di casa, magliette di altri bambini che passano correndo, stelle cadenti che qualcuno giura di avere già visto passare in cielo. 22 LUG 2016
Il villaggio che votò la teoria della Terra piatta Rudyard Kipling Elliot, 61 pp., 7,50 euro Francesca Parodi 22 LUG 2016
Al Cairo vanno in mostra i più antichi papiri d’Egitto. Obiettivo: richiamare i turisti Il paese punta tutto sull’enorme patrimonio archeologico per risollevare l’economia provata dagli attacchi terroristici Francesca Parodi 21 LUG 2016
La battaglia illiberale contro la bagna càuda di Chiara Appendino Nella proposta della stravagante iniziativa per la “promozione della dieta vegetariana e vegana sul territorio comunale”, si può notare in controluce una specie di deriva culturale che porta in direzione dello stato etico. Sergio Soave 21 LUG 2016
Occidente al collasso “In Europa non siamo più abituati alla guerra. Parliamo solo di ideologie”, dice Rémi Brague. “Lo Stato islamico è una delle forme di islam. Vuole tornare a Maometto”. 21 LUG 2016
Lasciami una Gitanes Oh, no! La Francia vuole pacchetti di sigarette anonimi: si può fumare, ma alla cieca, senza i ricordi e le evocazioni. Contro la scelta perversa di sostituire a quell’ambigua bellezza foto di corpi divorati dal cancro. 21 LUG 2016
Giorgio Napolitano ha già detto la sua, ora tocca a voi. Che libri consigliereste a Renzi, Berlusconi e Di Maio? Scriveteci a [email protected] per dirci quale secondo voi è il libro giusto da far leggere ai tre leader politici in quest'estate che si concluderà nell'autunno referendario. Redazione 20 LUG 2016
Tokyo esporta la dittatura della pucciosità (e noi tutti a caccia di Pokemon) Kawaii letteralmente significa carino, adorabile, puccioso. Si applica per qualunque cosa: persone fisiche, personaggi di fantasia, brand e comportamenti. L’anima kawaii del Giappone è parte essenziale della cultura nipponica moderna. “Cool Japan” per trasformare il Giappone in una superpotenza culturale. 20 LUG 2016