Ai Golden Globe è record di riconoscimenti per La La Land Il musical si aggiudica 7 premi e supera il primato di "Qualcuno volò sul nido del cuculo" del 1975. Bene anche Moonlight, dell'afroamericano Barry Jenkins Redazione 09 GEN 2017
Librerie vuote e pance piene. Cosa fanno gli italiani quando escono di casa Impoverimento culturale e boom del food and beverage. E’ qui che si assotiglia il divario tra classi sociali Rubina Mendola 08 GEN 2017
Asimov il profeta A un quarto di secolo dalla morte, le intuizioni del famoso scrittore di fantascienza sono più vive che mai, dai robot al supercomputer Multivac, che prefigurava Internet. E i liberal anti Trump forse vorrebbero che fosse il Multivac a decidere chi ha diritto di voto Stefano Priarone 08 GEN 2017
Meglio Onfray del vostro fesso nulla In “Décadence” l’intellò che va di moda a Parigi arriva in ritardo di anni su Huntington e Paolo Prodi. Ma scopre, pur con molti buchi culturali, il fondo del problema: lo scontro di religioni, la fine dell’uomo occidentale 07 GEN 2017
Il mondo grullo del “buongiorno vuol dire buongiorno” di Severgnini e la differenza tra emoji e punteggiatura Non poteva che toccare a lui di commentare la trascurabile notizia che l’emoji più usato nel mondo è quello che sorride 07 GEN 2017
Scagli la prima pietra chi non ha mai mandato un sms al cinema Il prossimo iPhone avrà una modalità “theatre”, utile a mandare messaggi senza disturbare il vicino di poltrona Mariarosa Mancuso 06 GEN 2017
Sabato e domenica nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del fine settimana Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola Redazione 06 GEN 2017
L'intervista a Norberto Bobbio. In regalo il numero speciale del Foglio Nel 1999 uno dei pezzi che ha fatto la storia del giornale. Sabato e domenica l'intervista di Pietrangelo Buttafuoco 06 GEN 2017
La modernità del pensiero politico di Aldo Moro nei suoi scritti giovanili “La vanità della forza”, articoli scritti tra il 1943 e il 1945, mostrano i segni di un futuro politico di primo piano ma soprattutto la testimonianza d'una mente attenta nella situazione magmatica del Regno del sud Sergio Soave 06 GEN 2017
Vietare l’alzata di mano in classe è l’ultima fuffa del politicamente corretto "Pratica che penalizza i timidi". La scelta di un liceo inglese Matteo Righetto 06 GEN 2017