Artisti di strada in mostra con festival etico Quo Vadis Grosseto, 18 ago. (Labitalia) - Con Quo Vadis tornano gli artisti di strada. Il festival etico dell’arte di strada, infatti, a Monterotondo Marittimo (Grosseto) parte da domani, venerdì 19 agosto a domenica 21, dalle ore 17 fino alle 24, con gli spettacoli, la musica, l’artigianato e le cene itineranti, alle ore 20, a base di prodotti tipici locali. L’ingresso a Quo Vadis è gratuito e questa è una caratteristica importantissima che permette di aprire il paese a tutti, rendendo l’arte di strada veramente vicina e pronta per essere vissuta dal pubblico, con gli artigiani e gli artisti. Adnkrons 18 AGO 2016
Salsicce contro il pol. corr. Il nuovo film anti Pixar “Sausage Party” insulta tutti, e per questo fa arrabbiare tutti. Più che i bambini, andrebbe vietato a vegani e dittatori dello slow food contro il junk food. Guida per una visione responsabile. Mariarosa Mancuso 18 AGO 2016
Che simpatia questi capalbiesi emeriti che “non sono razzista, ma…” A me, Angelino Alfano ultima versione (governativa) piace. So che gode, sia a destra che a sinistra, di pessima considerazione, ma io scevro come sono da pregiudizi, lo giudico in base ai fatti e ai suoi comportamenti istituzionali, quindi riconosco che come ministro dell’Interno si comporta bene. Riccardo Ruggeri 18 AGO 2016
Il miraggio di un agosto in città che sia deserto, e invece è solo noioso Secondo il Cescat quest’anno a Ferragosto le città non si sono svuotate e a Roma, oltre i turisti, ci sono un milione e settecentomila residenti. Difatti nel mio quartiere non si trova facilmente posto sulle panchine. Nadia Terranova 17 AGO 2016
"Halt and Catch Fire", ovvero la Silicon Valley prima di Steve Jobs Il 23 agosto arriverà la terza stagione, ma in Italia ancora non se ne parla: resta una perla per gli appassionati, nascosta tra i meandri di internet e apprezzata tra i nerd. Gianmaria Tammaro 17 AGO 2016
C’è sottomissione e sottomissione Oltre al “femminicidio”, il Papa Francesco ricordi le Hina Saleem, assassinata dai familiari che la seppellirono nell’orto di casa l’11 agosto 2006 a Saluzzo, nel bresciano. Sono tante le “colpe” delle vittime dei delitti d’onore in Europa. Redazione 17 AGO 2016
Daisy Miller, il libro per l'estate da mercoledì in regalo nel Foglio Quinto appuntamento con il libro dell’estate: dopo “Serenata” di James Cain, “La valigia” di Sergej Dovlatov, “Il popolo dell’abisso” di Jack London e “Badenheim 1939” di Aharon Appelfeld, da oggi a venerdì il Foglio propone ai suo lettori “Daisy Miller”, racconto lungo di Henry James. Mariarosa Mancuso 16 AGO 2016
L’europeo inerte Il Vecchio continente de “Il signor Norris se ne va” è d’altri tempi. Quelli futuri. Adelphi ristampa il romanzo del trentenne scrittore inglese Isherwood che esprime sentimenti che oggi appartengono a tutti. Il senso di spensierata fatuità non rende meno tremenda la descrizione della vittoria nazista, e viceversa. Matteo Marchesini 15 AGO 2016
Dal Trono di spade ad Outcast, sono tempi duri per i cristiani anche nelle serie tv Nel finale della sesta stagione della serie fantasy il simil papa Altro Passero e i suoi fedeli sono massacrati fra gli applausi dei fan, mentre nella serie horror il Reverendo Anderson è lasciato solo a combattere contro il Male. Perché i fedeli sono così bistrattati nel mondo televisivo? Stefano Priarone 15 AGO 2016
L’orrore del cibo che diventa dio Mangiare è diventato un culto sostitutivo, surrogato di massa della vera religione, da quando abbiamo iniziato a leggere nei menù un aggettivo terribile: “etico”. Perché confondiamo il Creatore con i Bottura. 15 AGO 2016