I monumenti dell'Appennino feriti dal terremoto Dalla basilica di San Benedetto a Norcia fino a quella di San Paolo a Roma. 5 mila segnalazioni di danni e 1.500 opere d'arte trasferite dalle zone terremotate. Franceschini: "Distrutti i borghi più belli d'Italia. C'è un disegno per la ricostruzione". Redazione 02 NOV 2016
La necessità di chiavare molto (e provarlo) per chi vuole la Casa Bianca Mi dispiace moltissimo di aver perso l’occasione di concorrere per la Casa Bianca, almeno per queste elezioni imminenti, perché così tutto il mio passato sessuale rischia di svanire nel nulla più completo. Ugo Cornia 02 NOV 2016
Avere la vagina ma votare Trump. La pornostar che ribalta l’America Se dovessimo scegliere le due anime dell’America al voto chiameremmo in causa Jenna Jameson e Ginger Lee. La prima è la più grande porno star e imprenditrice che l’industria del settore abbia mai conosciuto. La seconda è una scolaretta, in confronto, una ventinovenne della Georgia cresciuta quando il porno era già su internet. 02 NOV 2016
Atenei contro le maschere “scorrette”. In Usa anche Halloween è pol. corr. Dalle divise militari ai costumi di Hillary e Trump. Come nelle università della libertà di parola e di pensiero, oggi crescono studenti che chiedono “aree sicure”, in cui bandire idee e personaggi lontani dall’ideologia politically correct. Stefano Basilico 01 NOV 2016
Libera e combattiva, Tina Anselmi è stata e resta un esempio per la politica Morta a 89 anni, fu la prima donna ministro italiana. Partigiana, sindacalista, democristiana e cattolica, si è sempre impegnata in battaglie pubbliche. Sergio Soave 01 NOV 2016
Cosa ci insegna il terremoto L’idea della punizione divina è incompatibile con il cattolicesimo. In astratto, è una tesi coerente con poche teologie e con la propaganda atea. Ma più che il Papa, qui c’entra Lutero. Antonio Gurrado 01 NOV 2016
La terra trema, e i nostri figli no La scossa più forte, domenica mattina, ha segnato un avanzamento: il terremoto è entrato per sempre in ogni parte di noi, anche nei bambini. Ora hanno capito che questo mostro esiste, e non se ne va. 01 NOV 2016
I gusci di conchiglia vuoti d’Italia Dopo il 24 agosto, dopo il 26 ottobre, dopo Norcia, un po’ tutti, e molti commentatori sui giornali, hanno riscoperto con le vertebre anche un “cuore” italiano, geografico e identitario. L’Italia collinare, dei piccoli borghi, quella che ha subìto lo spopolamento della modernità. Cosa si è perso sull’Appennino? Un libro di Brilli ce lo fa vedere 31 OTT 2016