Per sconfiggere il pol. corr. le università rimettano a tema la verità La libertà definita come poter fare e dire quello che si vuole fino a quando non si limiti o si danneggi qualcun altro è una regola i cui confini rimangono vaghi. Quando poi c’è di mezzo l’educazione il problema diventa insolubile: posso dire quello che voglio o posso dire solo quello che la maggioranza accetta come giusto? Giovanni Maddalena 11 SET 2016
Contrordine, compagne! Il sessismo si batte smettendo di essere femmine La giornalista Jessica Bennet suggerisce alle ragazze di intravvedere il sessismo dentro di loro, fasciare quella sporgenza di sensualità che le rende drammaticamente femmine e comportarsi in conseguenza del fatto che gli affari si fanno in camicia, senza alcuna concessione all’emotività o alla grazia. Simonetta Sciandivasci 11 SET 2016
Così i nemici dell’occidente silenziano i suoi prodigi I pessimisti, progressi taciuti e capitalismo denigrato. Le rivoluzioni industriali hanno trasformato la civiltà della sudditanza in civiltà della cittadinanza. I numeri Luciano Pellicani 11 SET 2016
Pop Corn Il toto-gusti dei giurati e quei film che sicuramente non vinceranno a Venezia Tra gli sport para-festivalieri c’è il pettegolezzo sui titoli piaciuti a questo o quel giurato. Le indiscrezioni sui gusti del presidente si vendono ancora meglio. E se Sam Mendes vuole sbadigliare a morte, chi siamo noi per impedirglielo? Mariarosa Mancuso 11 SET 2016
A Venezia 73 stampa lagnosa, melodrammi e amore all’ombra d’una centrale nucleare Mezzo film fracassone, con un po’ di riporti e di già visto – la sposa sott’acqua viene da Underground” – ma vivace e generoso (magari troppi animali della fattoria, recitano pure loro), mezzo film che corteggia insistentemente Monica Bellucci. Emir Kosturica a Venezia e tutto il meglio del venerdì della Mostra del Cinema. Mariarosa Mancuso 09 SET 2016
Le lezioni del Maestro Di Nolfo agli storici e agli intellettuali italiani La libertà di approccio e lo studio che va dentro ma oltre gli archivi. Un ricordo dello scomparso storico delle relazioni internazionali. Antonio Donno 09 SET 2016
Padri Guidare la Cinquecento in discesa a otto anni Mio nonno Secondo e il punto di vista sul mondo. Me lo rivedo in bicicletta, con quella bella pancia e le gambe secche, il cappello di paglia e un’inspiegabile corona di cipolle finte al collo. Me lo rivedo a bordo della sua cinquecento, autentico punto di snodo fra natura e cultura. 09 SET 2016
Il Figlio Mi sta malissimo Un pomeriggio di shopping con una sedicenne richiede una disposizione d’animo verso la maternità, l’adolescenza e le code ai camerini di H&M degna di un monaco tibetano. Se poi c’è di mezzo una festa, si può arrivare a mettere insieme la documentazione necessaria per la beatificazione. 09 SET 2016
Il Figlio Il bisogno di chiudersi di nuovo in ufficio e urlare: non posso Sul treno di ritorno, ho notato altre donne e uomini con un’aria strana, l’aria che immagino abbiano gli investigatori non esperti quando seguono qualcuno e non vogliono farsi notare. Poi un bambino molto abbronzato e senza scarpe è arrivato di corsa e ha urlato: “Mammaaaa”, e io ho capito. Non sono detective imbranati, sono genitori in fuga. 09 SET 2016