Social network ante litteram, ecco perché tutti ascoltano ancora la radio Non solo RadioMediaset. Pubblico attento e numeri in crescita Simona Voglino Levy 18 MAR 2017
Spiana grillozzi, bersanozzi, gotoricchi, dalemotti. Sì, io amo Laura Cesaretti Spacca il cielo della stupidità con tiritere piene di genio. La mia Laura petrarchesca, non perdona, non è né pietosa né misericordiosa 18 MAR 2017
Il fantasma dei fatti (e della libertà) Cos’è la realtà? E la verità? Un tempo era lavoro da filosofi, oggi si diffida degli esperti e i cittadini-elettori mettono in dubbio anche la statistica Alfonso Berardinelli 18 MAR 2017
Il bonus Stradivari diventa grande Confermato e ampliato il contributo per tutti gli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati che acquistano uno strumento musicale nuovo. Così la cultura fa crescere il Paese Mario Leone 17 MAR 2017
Da dove nasce il mito (sbagliato) dell'uguaglianza di genere sul lavoro La dittatura del pol. corr. Parla la sociologa Lotta Stern Tommaso Alberini 17 MAR 2017
Viaggio nel mistero delle Variazioni Goldberg La giovane pianista Beatrice Rana esegue l'opera di Bach nella Stagione di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ma il suo è solo l'avvio di un percorso Mario Leone 16 MAR 2017
Il piccolo Amleto di McEwan che ci racconta come si sta in pancia "Nel guscio" (Einaudi), romanzo scanzonato e tragico da leggere Mariarosa Mancuso 16 MAR 2017
La battaglia di Barbareschi perché il Teatro Eliseo a Roma non chiuda “Non posso imporre a Franceschini un amore per il teatro che non ha. Posso però riportarlo alle sue responsabilità di ministro" Tommaso Alberini 15 MAR 2017
Il museo delle penultime cose di Massimiliano Boni, 66thand2nd, 373 pp., 18 euro Flaminia Marinaro 15 MAR 2017