Non è Internazionale Siamo tutti debitori del cristianesimo “Da storico ho sbagliato”. Il pentimento di Tom Hollande, scrive New Statesman: "Oggi che la fede in Dio svanisce in tutto l’occidente, i paesi che un tempo erano noti collettivamente come la cristianità continuano a portare il sigillo di due millenni di rivoluzione che il cristianesimo ha rappresentato". Redazione 09 OTT 2016
Non è Internazionale Una Brexit modello Trump farà faville L'uscita dall'Unione “garantisce al Regno Unito l’opportunità di essere di nuovo una potenza globale indipendente". Sicurezza ed economia. Le idee dell’ex feluca John Bolton, scrive il Telegraph. Redazione 09 OTT 2016
Non è Internazionale Il campo minato legale della guerra Tre militari (uno in pensione) devono affrontare il processo per omicidio colposo per l’annegamento di un ragazzino iracheno in un canale Bassora. I soldati devono affrontare anche le insidie della legge, scrive il Times. Redazione 09 OTT 2016
Il museo non è più solo contemplazione. Un giro al Newseum e al Maahc Nelle strutture più recenti si mette a disposizione del pubblico la possibilità di aggirarsi emotivamente, visualmente, perfino in modo tattile, tra momenti, eventi e personalità della storia nazionale del paese. Un esempio di questo nuovo linguaggio espositivo è il Newseum, il Museo del Giornalismo. Stefano Pistolini 09 OTT 2016
Non è Internazionale Trump, inaspettato alfiere del free speech Le elezioni americane e le isterie collettive del politically correct, scrive the American Conservative. "“Se l’estremismo nella difesa dell’anti razzismo, dell’anti omofobia, eccetera, non è un vizio capitale, allora non ci sono limiti a quello che questi giacobini moralizzatori faranno". Redazione 09 OTT 2016
L’indipendentismo veneto fatto sulla pelle del Risorgimento è una truffa L'ultimo libro di Beggiato è stato pesantemente criticato sull’Arena per questioni di merito e di metodo storiografico e per l’uso strumentale della vicenda a fini politici. Non si dica che il popolo veneto passando nel 1866 all’Italia fu truffato né tanto meno che il Risorgimento è stato un imbroglio a danno di una parte qualsiasi degli italiani. Guido Pescosolido 09 OTT 2016
Promuovere un film è un'arte (il cinema un po' meno) Onnipresenti su internet, i trailer spingono al cinema molto più delle recensioni: uno guarda, magari mentre aspetta di vedere un altro film, e si fa un’idea. Il Festival dei Trailer e della Promozione spiega i mestieri del trailermaker e del postermaker. Mariarosa Mancuso 07 OTT 2016
La morte è dolce Non si può parlare di eutanasia senza conoscere la storia di Cicely Saunders, la donna che ha cambiato la medicina avendo cura dei malati fino all’ultimo istante. Infermiera, assistente sociale e medico ha fondato il primo hospice e gettato le basi della moderna terapia del dolore. Emmanuel Exitu 07 OTT 2016
Non è Internazionale Poliziotti, neri e racconti politicizzati E’ falsa e dannosa la retorica in stile “Black lives matter", scrive il Wall Street Journal. “Nessuno dovrebbe correre subito a tirare conclusioni di sorta. Ci rendiamo conto che si tratta di un’affermazione prosaica, ma anche ampiamente ignorata nel momento in cui i media e i politici tentano di inserire ogni singola sparatoria nella stessa narrativa politica". Redazione 07 OTT 2016
Perché la frattura tra chi ha un diploma e chi no è oggi tanto tossica "Io adoro chi ha studiato poco”, diceva The Donald in Nevada. Dalla Brexit a Trump, l’“education gap” è sempre più profondo perché è uno scontro tra una prospettiva liberale e una autoritaria. Due visioni di mondo, e una fastidiosa presunzione. 07 OTT 2016