Queste monete rivelano quando Roma diventò un impero La conquista dell'Iberia è stata la prima grande espansione della Roma antica oltre l'Italia, e ne ha trasformato lo status Redazione 16 AGO 2017
Tre buoni motivi per ubriacarsi a Ferragosto Dalla Parigi degli anni Venti alla California degli anni Settanta, storie di sbronze diventate successi letterari. Da Joseph Roth a Charles Bukowski 15 AGO 2017
Io odio il turista Invade, banalizza. J’accuse contro una cruciale ma insopportabile risorsa nazionale Antonio Gurrado 15 AGO 2017
Nino Frassica è l'unico talento comico in grado di rianimare i suoi stessi libri "Il libro di Sani Gesualdi" (1985) è ormai un classico Guido Vitiello 14 AGO 2017
Il Foglio internazionale Moriremo di "intrattenimento" Ci propongono un misto di sentimenti infantili e violenza ideologica, scrive la National Review 14 AGO 2017
Gli impostori della cultura si nascondono dietro due parole: Creatività e Pensiero La scomparsa dei critici spiegata dalla fine della critica Alfonso Berardinelli 13 AGO 2017
La Toscana senza letteratura Aiuto: chi vuol far diventare la scuola di scrittori toscani un semplice “covo di artisti”? Viaggio spassoso di uno scrittore (toscano) tra i guai e i fasti di una scena letteraria Vanni Santoni 13 AGO 2017
Un buon esercizio per l'estate: rileggere Henry James La differenza tra un luogo pubblico in America e in Europa è lì, in una panchina Marco Archetti 12 AGO 2017
Quando è nato il Vaffa Day È il 1968. L’anno in cui la rivolta contro Dio divenne un fenomeno di massa e travolse la famiglia, la Chiesa, la scuola e il sesso. Oggi tocchiamo con mano i risultati Luca Del Pozzo 12 AGO 2017