Come mai per fare un complimento a un libro si garantisce che è "qualcos'altro"? Come uccidere i romanzi. Quelli che scrivono in stile jazz-karate Marco Archetti 24 FEB 2018
Il diavolo è un editore, ma mette nel sacco solo gli aspiranti scrittori senza genio L'apologo di Maurensig sulla vanagloriosa società letteraria Mariarosa Mancuso 24 FEB 2018
Il nuovo puritanesimo e l'arte che ha paura di fare il proprio dovere Rinviata la presentazione di un’opera fotografica quanto mai attuale sulla facciata dell’Hirshhorn Museum Francesco Stocchi 24 FEB 2018
Il principe di Machiavelli Di Gaetano Mosca, Edizioni Il Foglio, 104 pp., 12 euro Alessandro Litta Modignani 23 FEB 2018
La colonna sonora del nostro presente In tempi ipercinetici, c’è bisogno di una soundtrack permanente. Ma il sottofondo perfetto è anonimo, ripetitivo e rilassante, e Spotify lo sa: ascoltare Nils Frahm Alessandro Berrettoni 23 FEB 2018
Un magazine di idee e qualità L’Atlantic assume cento giornalisti. Il ruolo di Mrs. Jobs e un Dna secolare Redazione 23 FEB 2018
Contro la rassegnazione dell'Europa Le Monde le dedica due pagine. Parla Bat Ye’Or: “Ci auto-dissolveremo se daremo via i valori di Atene e Gerusalemme per quelli della Mecca e di al Quds”. L’autobiografia della studiosa di origini egiziane 21 FEB 2018
A Milano va in scena l'europeismo di Dürer A Palazzo Reale, la mostra "Dürer e il rinascimento tra Germania e Italia": 130 capolavori del maestro tedesco delle incisioni e di grandi artisti come Lucas Cranach, Tiziano, Giorgione, Bellini e Leonardo da Vinci Redazione 20 FEB 2018
Macchine da scrivere, grafica e design: Roma celebra i 110 anni di Olivetti La mostra "Looking forward. Olivetti: 110 anni di immaginazione" racconta il grande progetto visionario di una famiglia italiana e la sua eredità oggi Redazione 20 FEB 2018