Michele De Lucchi, architetto di stato La poetica degli oggetti (sua la lampada Tolomeo) e la grandeur museale-istituzionale. Chi è De Lucchi, molto più che un designer Michele Masneri 22 GEN 2018
Le stanze vuote di un amore La malattia, la morte e la lingua della letteratura per affrontare il dolore. Un racconto di Yari Selvetella Nadia Terranova 22 GEN 2018
Basta chiamarle fake o post verità: insieme sono un demoniaco "mito soreliano" Il cupo sospetto che l’unica arma per sconfiggere il mito populista e nazionalista sia un mito di pari potenza e suggestione, ma di segno contrario Guido Vitiello 21 GEN 2018
Che cos'è l'uomo oggi Esaltando l’individualismo la postmodernità ha frantumato l’unità del nostro io. Siamo narcisi solitari, senza legami e infelici. Lezioni per capire il mondo nuovo Sergio Belardinelli 21 GEN 2018
L'antisionismo non muore mai “Siamo passati dall’ebreo fautore di guerra allo stato di Israele fautore di guerra. La logica intellettuale è sempre la stessa”. Parla lo storico Georges Bensoussan Francesco Berti 21 GEN 2018
L'università americana affoga nella bullshit. E con lei tutta la società La metamorfosi dei luoghi del sapere in fortini del pensiero unico al servizio del nulla. Una requisitoria ragionata 20 GEN 2018
Massacro letterario “Purgheremo i classici per renderli inoffensivi”. E’ satira nel romanzo di Patrice Jean. Ma sta accadendo 19 GEN 2018
Le anacronistiche semplificazioni di Zerocalcare sul neofascismo in Italia Copertine troppo ambiziose e pressappochismo storiografico Antonio Gurrado 17 GEN 2018
I "resti mortali" dei Pink Floyd raccontati da chi li ha messi in mostra Aubrey "Po" Powell ha vissuto con Syd Barret, disegnato le copertine di molti album e curato l'esposizione che apre il 19 gennaio a Roma: "Si chiama 'Their mortal remains' perché sono ancora vivi e la loro musica durerà altri decenni" Enrico Cicchetti e Nicola Imberti 16 GEN 2018