I presupposti culturali della nostra civiltà Oggi la cultura è politicamente più decisiva di un tempo. La decadenza forse non è continua, ma ogni degenerazione politica è preceduta da uno stile adeguatamente degenerativo Alfonso Berardinelli 25 DIC 2017
Decifrare un sognatore è percorrere a ritroso un processo di invenzione artistica Il persistente brusio dell'ultimo romanzo di Stefano Massini Marco Archetti 25 DIC 2017
Il politicamente corretto fa un salto di qualità con la fatwa contro Ta-Nehisi Coates Femministe, razzisti bianchi, militanti afro e sinistra radicale 25 DIC 2017
Parole, non fatti. Così politici e intellettuali si interessano al linguaggio Trump vieta l'uso di "feto" e "transgender" nei documenti sanitari ufficiali. Tra mode ideologiche e complessità dei testi, la lingua è la nostra mappa per comprendere l'universo Sergio Garufi 25 DIC 2017
I libri li porta Babbo Natale In vista delle feste ecco qualche consiglio di libri per bambini (ma anche per adulti) Annalena Benini e Giulia Pompili 23 DIC 2017
Asta da record per le foto di Cartier-Bresson Centoventi fotografie dell'"occhio del secolo" battute per un totale di oltre 2 milioni di dollari. Gli scatti venivano dalla collezione personale di Peter Fetterman, l’ultimo gallerista del fotografo Redazione 21 DIC 2017
Perché la lezione di Calestous Juma è ancora viva In un mondo dove qualcuno pensa per decreto di poter cancellare la frase “basato sull’evidenza scientifica”, resta la testimonianza di "Innovation and its enemies" Roberto Defez 21 DIC 2017
"I Romanov e la Santa Sede", apre una mostra evento a Mosca Archivi Vaticani e Archivi della Federazione russa a stretto contatto. Le relazioni diplomatiche risalgono a prima dell'inizio dinastia Redazione 18 DIC 2017