Quando l’eroe diventa nero: il blackwashing dei personaggi pop Da Buffy a Lupin, da Achille alle valchirie nordiche: personaggi prima bianchi diventano neri in nome della tanto conclamata “diversità” politicamente corretta Stefano Priarone 06 AGO 2018
Il pensiero non è così debole Vattimo demolisce gli idoli della modernità, ma sa essere lieve nella sua filosofia dell’arte e della religione Angiolo Bandinelli 06 AGO 2018
Ferrante insegna che anche la letteratura è made in Italy da esportare Appunti dalla Finlandia, dove i romanzi hanno rimpiazzato Nokia Simonetta Sciandivasci 05 AGO 2018
La cavalcata degli intellettuali pronti a lisciare il pelo alle nuove élite Nulla di nuovo: Julien Benda aveva già scritto tutto 91 anni fa Michele Magno 05 AGO 2018
L’ultima casa di Giorgio Manganelli, tempio sacro di un grande autore di nicchia Anziché per tombe, è meglio andar per dimore Sergio Garufi 05 AGO 2018
“La democrazia poco amata” Un audiolibro tedesco che racconta come si è arrivati (e con che parole) a Weimar Andrea Affaticati 05 AGO 2018
La grande lezione di Conrad che mette in disparte (per un po’) perfino Dostoevskij “Il compagno segreto”, romanzo brevissimo e magnifico Marco Archetti 05 AGO 2018
Il filosofo non marxista che detesta il catastrofismo millenarista così à la page L’animalismo è superato. Leggere Emanuele Coccia Manuel Orazi 05 AGO 2018
La fortezza che vola Una sera a Volterra, dove da trent’anni una compagnia teatrale cambia le idee degli spettatori sulle carceri Corrado Beldì 05 AGO 2018
Poesia e regime Il totalitarismo pol. corr. censura i versi razzisti e “ableisti” dalla rivista che Obama definì un “crocevia di idee” 04 AGO 2018