Prima la patria Leggere il libro di Righetto per capire in che senso il paese non può essere regalato ai nuovi sovranisti 12 AGO 2018
Prima i mecenati Storia della fondazione Moretti e di un convento diventato simbolo di un altro modo di fare cultura Paola Bulbarelli 12 AGO 2018
Alla faccia dei truci, il porno diventa letteratura e (incredibile!) di carta Ossì, la fanzine erotica che ti ridimensiona l’ego Simonetta Sciandivasci 12 AGO 2018
Netflix e l’amore a puntate La piattaforma di streaming ha riabilitato il feuilletton, ma non fategliene una colpa se i vostri figli non si riproducono Mariarosa Mancuso 11 AGO 2018
In ricordo di Cesare De Michelis Con quelli come lui Venezia è sempre salva, e salda, e l’Italia con lui era un paese in tutto migliore 10 AGO 2018
Buchi della serratura Eminenti biografi e segreti inconfessabili. Oggi per pubblicare serve il certificato di buona condotta Mariarosa Mancuso 09 AGO 2018
Incubo di carta Il “furore di avere libri” e la storia più spaventosa di tutte. No, il lettore digitale non aiuta Mariarosa Mancuso 08 AGO 2018
Mischiare letteratura e salumeria Ogni scrittore in momentanea libera uscita dalla sua scrivania si convince di essere David Foster Wallace Mariarosa Mancuso 07 AGO 2018
Quando l’eroe diventa nero: il blackwashing dei personaggi pop Da Buffy a Lupin, da Achille alle valchirie nordiche: personaggi prima bianchi diventano neri in nome della tanto conclamata “diversità” politicamente corretta Stefano Priarone 06 AGO 2018
Il pensiero non è così debole Vattimo demolisce gli idoli della modernità, ma sa essere lieve nella sua filosofia dell’arte e della religione Angiolo Bandinelli 06 AGO 2018