Tutte le nostre estasi Dal buddismo alla “meditazione Aum” alle endorfine da annullamento del sé. Viaggio nell’irrefrenabile desiderio (non solo ferragostano) di perdere il controllo. Un libro-guida Stefania Vitulli 19 AGO 2018
Zittire grillini e scissionisti (senza rovinarsi le ferie) si può. Ecco come Schopenhauer sulla spiaggia in trentotto mosse Marco Archetti 19 AGO 2018
Per diventare regine dell’hip hop basta giurare vendetta ai maschi Che noia (e che paura!) l’autocertificazione di Nicki Minaj Simonetta Sciandivasci 19 AGO 2018
Perché l’ammirazione mondiale per Elena Ferrante ha bisogno di un asterisco E se fosse meglio la traduzione in inglese? Mariarosa Mancuso 18 AGO 2018
Fiori sulla stella di Aretha Franklin A Hollywood il tributo alla cantante soul scomparsa ieri 17 AGO 2018
“Emblematico”, “intenso”. L’arte dell’intervista letteraria, tra una catastrofe e l’altra Walcott e Naipaul: i due simpaticoni dei Caraibi come a un esame universitario Mariarosa Mancuso 17 AGO 2018
La morte di Aretha Franklin e il cerimoniale di una nazione Il lungo addio dell’Altra America e dei baby boomer alla Queen of Soul Stefano Pistolini 16 AGO 2018
Perché Madonna è un mito di cui non ci libereremo mai Compie oggi 60 anni e sembrano pochi, ma se ci voltiamo a guardarli li troviamo eccome. Sono dappertutto, tanto che diremmo che lei c’è sempre stata Simonetta Sciandivasci 16 AGO 2018
Al Salone del Libro tappeto rosso per l’Iran, tomba di scrittori e poeti Gli ayatollah ospiti d’onore a Torino nel 2020 15 AGO 2018
Quanto si ride e quanto s’impara pulendo le case e lo sporco degli altri Laura Snapes, Louise Rafkin e Iris Murdoch. Tante giornaliste raccontano la loro esperienza da ex donne di servizio 15 AGO 2018