Tenere gli occhi fissi, nove ore e una vita, sulla Shoah. L’unica cosa da fare Vita e testimonianza di Claude Lanzmann, 1925-2018 05 LUG 2018
Corna e Strega Petrignani fa la biografa-ritrattista della Ginzburg facendo parlare Natalia e raccontando il contorno Mariarosa Mancuso 04 LUG 2018
pagina 69 Memoria viva Senza svolazzi letterari, “Questa sera è già domani” di Lia Levi sarà un appuntamento obbligato per le scuole Mariarosa Mancuso 03 LUG 2018
Olivetti e la democrazia di Casaleggio Il cameo forzoso del ministro Bonisoli. E quello (anche peggio) del Corriere Redazione 03 LUG 2018
Braccati dal mistero, viviamo in attesa di uno sconosciuto. Gli ultimi appunti di Dino Buzzati Henry Beyle pubblica in una nuova edizione “Il reggimento parte all’alba”, il libro incompiuto del giornalista scrittore sulla morte. Dove neppure la fine di tutto mette a tacere la domanda che lo tormentava 02 LUG 2018
Il sol dell’anima “Rigoletto” secondo Mario Bortolotto, o una Critica della ragion teatrale per il melodramma verdiano. Esce, postumo, “Il viandante musicale” Mario Bortolotto 02 LUG 2018
Ebrei a Shanghai Elisa Giunipero (a cura di) O barra O Edizioni, 90 pagine, 14 euro Alessandro Litta Modignani 02 LUG 2018
Il regista dei barbari Nella capitale del politicamente corretto, il canadese Arcand mette in scena la senilità occidentale 02 LUG 2018
Perdere il giorno per la notte. Due romanzi del tempo del boom, che era già crisi Arpino e Simonetta. Storie (non) parallele di infelicità maschile Giacomo Giossi 01 LUG 2018
Tra vero e invenzione. Genio e limite di Sciascia C’è nel procedere sciasciano il gusto e quasi il feticismo della parola stampata che si rapprende in emblema, in calligrafia da prosa d’arte Matteo Marchesini 01 LUG 2018