La cometa Bortolotto Il viandante musicale tra i grandi saggisti del Novecento italiano. Roberto Calasso ricorda la sua unicità Roberto Calasso 19 NOV 2018
Saul Bellow, il grande bardo inattuale I “bambocci del ’68”, il conformismo dei “buoni”, la civiltà, Israele. Una nuova biografia del premio Nobel per la Letteratura 19 NOV 2018
Il processo infinito La sospensione della prescrizione è il sogno più sfrenato della rabbia populista. Un plagio di Kafka, l’estensione del teorema inquisitorio di Pasolini. E richiama una straziante commedia con Alberto Sordi Andrea Minuz 19 NOV 2018
Romanticismo, che impresa Una bella mostra ambiziosa alle Gallerie d’Italia di Milano e il sistema culturale virtuoso di Intesa Sanpaolo. Non mecenatismo, ma investimento nella cultura come bene pubblico 19 NOV 2018
Gli amici sono d’accordo anche se la pensano diversamente. Sciascia e Vilardo “Nessuno è felice: tranne i prosperosi imbecilli”, le lettere indirizzate da “Leonardo” a “Stefano” Annalisa Chirico 18 NOV 2018
Le conseguenze della scristianizzazione dell’Europa I libri di Debray e Brague e l'evidenza che l'abbandono della religione ha creato un popolo incapace di ragionare sulla morte, e dunque sulla vita 18 NOV 2018
truffa e post verita’. I threatin sono famosissimi. anzi, no Truffa e post verità. I Threatin sono famosissimi. anzi, no Elogio breve dell’uomo che si è inventato una band e ci ha fatto un tour europeo Simonetta Sciandivasci 18 NOV 2018
Ischia ai tempi del decreto Genova Viaggio fuori stagione nell’isola bella dei condoni. Tra Sciascia e De Roberto, dal Senato alla pancia terremotata del paese. Una cultura capillare dell’abusivismo gentile e creativo Michele Masneri 18 NOV 2018
Quel legame tra Pompei e New York Due città lontanissime unite dalla tradizione mariana e dalla tragedia dell'11 settembre Giuseppe Fantasia 18 NOV 2018
La vita dei grandi scrittori raccontata dalle loro ultime letture Benjamin, Moravia, Marai. Quei libri letti prima della fine Sergio Garufi 18 NOV 2018