L'ultima partita Al teatro alla Scala di Milano fino al 25 novembre “Fin de partie” di György Kurtág diretta da Markus Stenz con la regia di Pierre Audi Corrado Beldì 24 NOV 2018
Con la storia dell’embrione Damien Hirst ha sbattuto contro i tabù dell’islam L’artista iconico dell'Occidente in Qatar. Un clash interessante Luca Fiore 24 NOV 2018
I pentiti della parola di Oxford Una rivista anonima per pubblicare autori e idee controverse. L'iniziativa sui generis del professore Jeff McMahan 24 NOV 2018
I rapper si sono trasformati in poeti e cantautori? È la nuova vita dei bad boy L’hip hop s’è ingentilito, ma non imborghesito, tranquilli! Simonetta Sciandivasci 24 NOV 2018
Chi siederà sul Trono di spade “Fuoco e sangue”, il nuovo libro di George R.R. Martin, racconta l’origine della storia fantasy più seguita al mondo e ci dice molto sulla storia politica dei giorni nostri. Parola di chi lo ha tradotto Edoardo Rialti 22 NOV 2018
Che cosa dicono ai gialloverdi i cento anni dell’Aula di Montecitorio Venne inaugurata il 20 novembre del 1918. Il palazzo e i suoi demiurghi in un documentario di Sky Arte 21 NOV 2018
Il teatro perde la poesia di Eimuntas Nekrosius Il regista lituano è morto a Vilnius, domani avrebbe compiuto 66 anni. Mascia Musy, da lui diretta in Anna Karenina, lo ricorda: “Era un poeta, mi ha cambiato la vita” Eugenio Murrali 20 NOV 2018
Viva le supplenti Da Torino a Napoli, fioriscono mostre e iniziative sociali finanziate dalle fondazioni. Mentre lo stato investe sempre meno nella cultura Fabiana Giacomotti 19 NOV 2018
La rivoluzione del White Album Cinquant’anni fa usciva il capolavoro dei Beatles, geniale esplosione di generi musicali. Le note psichedeliche e poi la follia di Manson Salvo Toscano 19 NOV 2018