Dopo vent’anni la crudele dea Nemesi ha bussato alla porta di Gad Lerner La destra radicale si è conquistata l’egemonia culturale Guido Vitiello 02 GIU 2019
Riscopriamo Rosario Romeo, lo storico che ha infranto i tabù dei comunisti L'accademico demolì le tesi marx-gramsciane sulla (mancata) rivoluzione agraria, e fu boicottato dall'intelligentsia di sinistra Giuseppe Bedeschi 02 GIU 2019
Perché ha successo “Una piccola morte” di Mohamed Hasan Alwan C’è vita oltre i romanzetti borghesi. Ma è mistica e viene da un librone sufi Antonio Gurrado 02 GIU 2019
Il gioco costante di Kounellis tra passato e presente Alla Fondazione Prada di Venezia la prima grande retrospettiva dedicata all'artista greco scomparso nel 2017 Giuseppe Fantasia 02 GIU 2019
Donne povere surrogate dei super ricchi. Un romanzo che è già realtà Non c'è nulla di inverosimile in “The Farm”, la fattoria dei bambini di Joanne Ramos 02 GIU 2019
Lui, lei, “Persone normali” che vogliono smettere di amarsi per amare ancora L’ultimo romanzo di Sally Rooney, il caso editoriale millennial Simonetta Sciandivasci 01 GIU 2019
Le bestie di Dio Poveri cristi, giraffe, lumache. Le creature del disco di Capossela, che canta del sacro, dell’umano e dell’inumano, della peste e di questo nostro tempo Simonetta Sciandivasci 01 GIU 2019
Esistessero davvero i fascisti, saprebbero chi era il gran pittore di “Palazzo M” In morte di Paolo Fiorentino, artista aristotelico e nostalgico 31 MAG 2019
Negazionisti a Sciences Po. La Francia alle prese coi dérapage neonazi degli studenti Nella superscuola delle élite si intonano canti antisemiti e cori razzisti. "Il clima è deleterio", dice un allievo Mauro Zanon 28 MAG 2019
Euforia di depressi La difficile arte di far ridere sulla carta. Nei racconti autobiografici il gran talento di Rocco Tanica, che sa vedere i lati buffi della vita Claudio Giunta 27 MAG 2019