La versione (ironica) di Bizzarri, tra bolle social e onde d'indignazione La cultura, l’arte, la comicità, Grillo, Salvini, la sinistra e il paese in cui “fanno ridere solo le battute sugli altri” 12 GEN 2020
Il sud è la terra dove ogni giorno falliscono modernità e tradizione Pensieri sul “Diario dello smarrimento” di Andrea di Consoli 11 GEN 2020
Il trentesimo anno La guerra invisibile di una generazione smarrita, e il gioco del mondo, pieno di speranza Giacomo Giossi 10 GEN 2020
Peggio dei compleanni sono solo i non compleanni di gente morta e sepolta Manie senza senso. Oggi Rasputin compirebbe 151 anni. E allora? Marco Archetti 10 GEN 2020
Il paradosso di Craxi, che non seppe sganciarsi da una politica vecchia In Italia mancarono le condizioni “maggioritarie” per una svolta. Prigioniero di Pci e dorotei, rinunciò alla grande riforma Umberto Ranieri 09 GEN 2020
Novantanove anni fa nasceva Leonardo Sciascia. La sua storia è la storia d’Italia Letture foglianti nell'anniversario dello scrittore di Recalmuto 08 GEN 2020
Memorie di librerie Ogni volta che una chiude i battenti, chiude una visione del mondo: giusta, sbagliata, nostra, antagonista Nadia Terranova 08 GEN 2020
Elegia per i bambini perduti Il libro di Valeria Luiselli è un viaggio al confine della speranza di un futuro per chi fugge. Con la letteratura, la vita, il presente, e con i fratelli che tengono per mano le sorelline nel deserto 06 GEN 2020
Polvere di donne Susan Meiselas è stata la prima a fotografare il corpo femminile mentre vendeva se stesso. La violenza e il senso di libertà. Una mostra Valentina Bruschi 06 GEN 2020
Non lo cercò solo Leopardi: ecco gli altri esploratori dell'infinito Da Borges a Friedrich fino a Mark Rothko, lo spazio senza fine è stato simboleggiato con ogni astuzia possibile. Dare forma all’ineffabile attraverso l’arte è uno degli esercizi più umani che ci sia Giuseppe Marcenaro 06 GEN 2020