Sei grazie di modernità Canova e Thorvaldsen, due superstar arcirivali del Neoclassicismo (e del mercato) nella Roma tornata capitale dell’arte e del gusto europei. A confronto, per la prima volta, in una mostra a Milano 13 GEN 2020
Così la Sicilia svolazzava con frivolezza sulle tragedie del Novecento Nel 1903 nasce una rivista per narrare le bellezze dell’isola. La Sicile Illustrée è la gloriosa autorappresentazione della nobiltà. Un mondo incantato, inutile ed eterno, che gira a vuoto. Ma a un passo dalla Grande guerra Nadia Terranova 13 GEN 2020
Addio a Giampaolo Pansa, che fuggiva da ogni semplificazione Il ricordo dell’insurrezione dei “boia chi molla” a Reggio Calabria Sergio Soave 13 GEN 2020
L’amico francese di Khamenei Cattolico, comunista, convertito all’islam. Il filosofo Garaudy è il Cagliostro che ha ispirato gli ayatollah d’Iran 13 GEN 2020
Il poeta giudicante Gli scrittori contemporanei vogliono farci sempre la morale. Manco fossero tutti Dante, maestro dell’Aldilà. Lezioni utili Marco Grimaldi 13 GEN 2020
Librerie da incubo Il lamento per la chiusura di due Feltrinelli romane nasconde una verità terribile sul luogo sacro della cultura: alcune fanno veramente schifo Michele Masneri 13 GEN 2020
Se ne va Roger Scruton, coscienza filosofica del conservatorismo inglese Per anni ha accompagnato Il Foglio concedendogli interviste, traduzioni e interventi in una sorta di peregrinazione fra i punti di rottura e di crisi della cultura contemporanea. Ci mancherà 12 GEN 2020
Addio a Roger Scruton Il filosofo, malato di cancro, è morto all'età di 75 anni. La famiglia: “Siamo estremamente orgogliosi di lui e di tutti i suoi successi” 12 GEN 2020
Violentare la figura di Gesù è l’estrema forma di dissacrazione dell’uomo Il ritorno dell’arte blasfema oggi nasconde la sua debolezza Rocco Quaglia 12 GEN 2020
L’èra del giapponismo Da “Madama Butterfly” a Gauguin: la fascinazione occidentale per l’arte del paese del Sol levante. Una mostra Manuel Orazi 12 GEN 2020