La faida antirazzista Dai romanzi ai premi cancellati, l’industria del libro in America travolta dall’isteria (ci finisce anche Oprah) 02 FEB 2020
Il Gotico americano che mostra la contemporaneità nei suoi quesiti dolenti Una storia difficile da raccontare. L'esordio di Arianna Farinelli Gaia Manzini 02 FEB 2020
Croce e Einaudi, gli antitotalitari Le idee dei due filosofi, così distanti sul liberalismo, così simili nell’opporsi a fascismo e comunismo Giuseppe Bedeschi 02 FEB 2020
Istanbul raccontata da Elif Shafak, sospesa tra il sogno e l’infelicità La scrittrice turca è tra i finalisti del Booker Prize con “I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo” Chiara Clausi 02 FEB 2020
Troppo eurocentrico, troppo bianco: Yale cancella il suo corso in Storia dell'arte Il politicamente corretto censura il dipartimento dell'università: gli artisti andranno studiati tenendo in considerazione “questioni di genere, classe e razza” 30 GEN 2020
Storia di una controrivoluzione Il direttore di BuzzFeed, Ben Smith, s’accasa al Nyt, il giornale che era stato incaricato di seppellire 30 GEN 2020
La Shoah e l’umanesimo che ha fallito Ha ragione Sassoli, fu un disastro della nostra civiltà. Gran discorso Redazione 30 GEN 2020
Incontri ravvicinati con un mondo pieno di vitalità. Arriva Il Foglio Arte Parola a Francesco Stocchi, curatore del nostro nuovo inserto Giuseppe Fantasia 30 GEN 2020
Roberto Cicutto, uomo di cinema, approda nell’ecosistema Biennale Franceschini trova il dopo Baratta nel perimetro di Cinecittà 28 GEN 2020
Dick, il futuro dark Scrittore di culto, ispira film e serie tv. Ma è il folle della cultura contemporanea, ossessionato dall’eutanasia degli “inadatti a vivere” 27 GEN 2020