Le celebrazioni da urlo del "Dantedì" La raucedine incresciosa e cupa, energica e felice, di un grand’attore isolato su una Torre, che ventila Dante senza paura 25 MAR 2020
Io e Mia. Ma non solo L’autobiografia di Woody Allen: delizie e aneddoti (la cucina per far colpo sulle ragazze) oltre alle note faccende Mariarosa Mancuso 25 MAR 2020
La faccia buona di Lillo Venezia Era uno che pagava per le cose in cui credeva e per gli altri in cui si riconosceva. È stato un giornalista, a Lotta Continua, al Male, ai Siciliani, a Casablanca. È morto a Catania, povero Adriano Sofri 24 MAR 2020
Il mondo si aprirà di nuovo, e torneremo a viaggiare come Asterix e Obelix La vita perfetta di Albert Uderzo, inventore di un mondo fantastico che ha fatto ridere e farà ridere milioni di persone. E che se ne è andato nel sonno, come uno scherzo in una sceneggiatura del suo amico Goscinny Roberto Gagnor* 24 MAR 2020
È morto Albert Uderzo, papà di Asterix e per nulla nazionalista Il disegnatore aveva ideato il personaggio con Renè Goscinny (scomparso nel 1977) e diventato il fumetto più amato dai francesi per la sua capacità di fare ironia su tutti, Romani e Galli Stefano Priarone 24 MAR 2020
Il metodo Arbasino Vaffa, più principesse, più Kissinger e Glyndebourne. La ricetta arbasiniana per fuggire il male di vivere ci dice quello che non riusciamo a vedere anche sull’Italia di oggi. Addio, AA Michele Masneri 24 MAR 2020
Alberto Arbasino, grande scrittore di mondo E’ morto colui che sapeva passare da T. S. Eliot al Festival di Sanremo Mariarosa Mancuso 23 MAR 2020
Quanto mancherà Alberto Arbasino a questa Italia ammalata E' scomparso a 90 anni nella sua Milano, proprio mentre, in questi giorni folli, sulle nostre scrivanie avevamo riaperto "Un paese senza” e “Fratelli d’Italia”. Un intellettuale posato e incontenibile insieme Michele Masneri 23 MAR 2020
In morte del romanzo “Il declino occidentale si vede dalla crisi letteraria. Si sfornano libri, ma nessuno crede più nella cultura che li ha prodotti. Il Gattopardo è l’ultima cosa importante”. Intervista al critico americano Joseph Bottum 23 MAR 2020
La peste di Macondo La quarantena che costringe l’uomo a fare i conti con la propria identità e con la memoria. Come in “Cent’anni di solitudine” di García Márquez Nicola Fano 23 MAR 2020