Il dandy disperato La creatività, il lusso, la droga e quella costante narrativa del suicidio. Il mito del dadaismo francese, Jacques Rigaut, in una nuova biografia Marina Valensise 09 MAR 2020
Maledetto iPhone L’incredibile vita di Massimo Sestini. Dal primo bikini di Lady D, che lo incoronò re dei paparazzi, alla fotografia volante di Codogno Michele Masneri 09 MAR 2020
Storia di una collana, di velluti e del colore nero, il più elegante di tutti Ritratto di donna detta La Velata: indagine sulla grandiosità dell'opera di Raffaello Fabiana Giacomotti 09 MAR 2020
Alla ricerca dell’io perduto Ci si può riconoscere allo specchio, o attraverso l’altro. Viaggio di Roberto Andò nell’isolamento impossibile Nadia Terranova 09 MAR 2020
Il rilancio della bellezza La grande mostra per i cinquecento anni dalla morte di Raffaello alle Scuderie del Quirinale. Perché Raffaello è romano, perciò italiano, perciò genio universale. Occasione per riscoprire chi siamo 09 MAR 2020
Come è successo che Nietzsche ha messo in scacco la cultura di sinistra Un libro su Colli e Montinari, curatori della storica edizione Adelphi Alfonso Berardinelli 08 MAR 2020
Non moriremo trapper Viaggio nel mondo di Lucio Corsi, musicista brillante e bizzarro per anima e corpo, più che per etichetta Simonetta Sciandivasci 08 MAR 2020
Romanzo ad alta quota L’autoritratto di Noémi Lefebvre: riflessioni su un incontro e su se stessi, in volo tra Berlino e Parigi 08 MAR 2020
Indagine su Aldo Moro Un libro sulle lettere e sul memoriale prova a mettere in ordine il flusso di pensieri del presidente della Democrazia cristiana Lorenzo Marini 08 MAR 2020
Ti sei lavata bene le mani? Non so se sto prendendo tutto troppo alla leggera, o tutto con troppa serietà. Non lo so io, e non lo sa nessuno. Bisogna esercitare la pazienza, stare attenti, essere coscienziosi, non rischiare, ma nemmeno farsi sopraffare dal panico Antonella Lattanzi 08 MAR 2020