sei storie di madri, figlie, donne Quando arrivano le ragazze Il virus e il lockdown, il dopo, l’estate del nostro dubbio e della stanchezza. Ora che tra mille domande si ritorna a scuola, la parola torna alle scrittrici. Perché la speranza è una cosa con le piume 31 AGO 2020
Da Leopardi ai giorni nostri Il carattere nazionale? Cercatelo anche negli "ismi" Il nicodemismo, o un esperimento di “psicologia prudenziale”. Gli equivoci del trasformismo. Il sentirsi sempre alla vigilia di eterne metamorfosi. E poi il familismo, il fregolismo, il gattopardismo. Un catalogo Michele Magno 31 AGO 2020
Bella da morire Reggio Calabria ancora prigioniera dei problemi del sud. Una passeggiata sul lungomare per riscoprire il talento della città meno raccontata d’Italia Antonio Pascale 31 AGO 2020
Un’estate brillante Minimo storico per il mercato dei diamanti, che però in questi tempi di crisi sono richiestissimi nei romanzi. Storie, miti e scaramanzie Fabiana Giacomotti 31 AGO 2020
Hollywood senza censura Dal ritratto di Angelina Jolie a quelli di Madonna e Donald Trump. Il fotografo dei vip George Holz racconta l’epopea di Helmut Newton: “Avrebbe riso di quest’epoca di pudore” Valeria Sforzini 30 AGO 2020
A 250 anni dalla nascita, il pensiero di Hegel influenza ancora la cultura italiana Viaggio alle radici delle filosofie di Croce e Gentile per l'anniversario del pensatore tedesco Giuseppe Bedeschi 30 AGO 2020
Chi l’ha detto che un libro per l’estate deve essere frivolo? La summa del filosofo e sociologo tedesco Simmel. Ce n'è per tutti Manuel Orazi 30 AGO 2020
Melania, la first lady che ha avuto esattamente ciò che voleva Due libri raccontano il distacco di Flotus dalla presidenza del marito e le guerre per mantenere lo status quo. Attenti alle Louboutin Simonetta Sciandivasci 30 AGO 2020
L’oppio della Cina C’è chi vede in TikTok lo strumento con cui Pechino intende vendicarsi con l’occidente per la storia umiliante che si cela dietro alle guerre dell’800 Francesco Palmieri 30 AGO 2020
Un algoritmo molto serio rivela cosa pensavano davvero gli illuministi Sorpresa: a Voltaire, più dei preti, interessava la famiglia Antonio Gurrado 30 AGO 2020