Mai stati così felici La recensione del libro di Claire Lombardo (Bompiani, 560 pp., 22 euro) Simonetta Sciandivasci 12 AGO 2020
La filosofia dei moderni. Storia e temi La recensione del libro a cura di Gianni Paganini (Carocci, 388 pp., 29 euro) Maurizio Schoepflin 12 AGO 2020
Dimenticare nostro padre La recensione del libro di Francesco Bolognesi (66thand2nd, 160 pp., 15 euro) Giorgia Mecca 12 AGO 2020
Mia sorella è una serial killer La recensione del libro di Oyinkan Braithwaite (La nave di Teseo, 232 pp., 19 euro) Andrea Frateff-Gianni 12 AGO 2020
I 100 anni del vecchio Buk Bukowski raccontato da chi lo ha rincorso una vita intera Lettrice appassionata di Buk, ha trascorso dodici anni negli Stati Uniti sulle sue orme. Oggi Simona Viciani è la traduttrice italiana. "Mi è sempre piaciuto pensare che finisse nelle mani di una donna", ci dice Valeria Sforzini 12 AGO 2020
Quando vennero inventati i libri allegati ai quotidiani Le storie di John Stevenson, l’inglese che portò nelle edicole inglese l’iniziativa, e Jay Neugeboren Charles, lo scrittore che ne ha fatto un romanzo di famiglia Mariarosa Mancuso 11 AGO 2020
Ricordi di un incontro con Franca Valeri La paura di sentirsi chiamare “Cretinetti!” e quel metodo di lavoro rigoroso Giacomo Papi 11 AGO 2020
Il 10 agosto del 1985 Madonna entrò nella storia della musica Mai prima di allora una donna riuscì a raggiungere i cinque milioni di dischi venduti. Ed era solo l'inizio 10 AGO 2020
I sopravvissuti della danza TikTok, ma anche allestimenti innovativi: il balletto non si è mai fermato e nemmeno Carla Fracci Marinella Guatterini 10 AGO 2020
Quando c’era la villeggiatura L’estate in villa, i pomeriggi immobili, le letture, il diario. Un lontano passato, fino all’anno del Covid Fabiana Giacomotti 10 AGO 2020