San Marco o dei tedeschi A Venezia sono rimaste solo le truppe turistiche germaniche a invadere calli e campi, sfidando le chiusure imposte dalla pandemia. Così la città è mezza chiusa e in molti sono nostalgici di grandi navi e over tourism Michele Masneri 23 AGO 2020
Nessuna violenza può cancellare l’umano nell’uomo. Un film sulla Madonna Sistina Che significato ha la parola “immortale”? Può un dipinto di 500 anni fa avere qualcosa da dire alla nostra vita di oggi, sulla vita del mondo? Raffaello e Grossman protagonisti in “You” di Nicola Abbatangelo 23 AGO 2020
Il mosaico del nostro io È quello della cattedrale di Otranto: 600 mila tessere di un racconto simbolico, che avvolge e coinvolge Francesco Stocchi 22 AGO 2020
Camillo e Corrado nell'Italia del vino Lo strano odio dei pugliesi per il loro stesso vino e le fantasie eno-geopolitiche Lo strano caso della Puglia, prima regione italiana per produzione ma quart'ultima per consumi. Urge riequlibrio Camillo Langone e Corrado Beldì 22 AGO 2020
“Il Covid mostra la debolezza occidentale”. Il libro di Wooldridge e Micklethwait “La pandemia è l’avvento di un ordine dominato dall’Asia?”. Se i governi occidentali risponderanno all’emergenza, avranno la possibilità di invertire decenni di declino 22 AGO 2020
Un festival e un viaggio, galleggiando sull'acqua Dallo Sponz Fest di Capossela alle Anime galleggianti, il libro di Zamboni e Brondi. Così musica e racconto possono riempire il vuoto delle aree interne Enrico Cicchetti 20 AGO 2020
“Breve storia di (quasi) tutto” di Bill Bryson, un regalo-antidoto contro gli antiscientisti Il Foglio ha deciso di regalare ai suoi lettori un aiuto, un presidio difensivo contro l’arroganza e gli arroganti da spiaggia, da gazebo e da social network 18 AGO 2020
Perché la maggior parte dei film (e dei romanzi) fa schifo? Lì dove nascono le sceneggiature scarse. Troppi scrittori e registi “mediocri e senza ambizione”. Parola di Ted Hope Mariarosa Mancuso 18 AGO 2020
I nuovi nemici della società aperta Settantacinque anni fa la pubblicazione del celebre saggio di Karl Popper. I pericoli che derivano dall’ignoranza, dal dogmatismo e dal populismo. L’antidoto a chi chiede una maggiore chiusura è uno solo: una maggiore conoscenza. Intervista a Dario Antiseri Rosamaria Bitetti e Federico Morganti 17 AGO 2020
Vacanze di lettere e azzardo Le città termali dell’Ottocento, dove tra prostitute e roulette gli scrittori curavano l’arte della perdizione Giuseppe Marcenaro 17 AGO 2020