La guerra contro la realtà nel racconto di Pomerantsev La caduta dell’Urss e il vuoto ideologico, quella brutta nostalgia che si è trasformata in propaganda. Un libro Micol Flammini 23 AGO 2020
Alla fine “le femministe mi hanno sempre assolto”. Parla Milo Manara Da Pratt a Fellini, da Villaggio alla pandemia, dalla quale “purtroppo penso che ne usciremo peggiori. Saremo tutti più poveri, più affannati e più arrabbiati”. Il mondo visto dall'illustratore e fumettista Gianmaria Tammaro 23 AGO 2020
La memoria e la dimenticanza Il lungo dibattito sulla “unicità dell’Olocausto”. Una teoria, secondo alcuni, giustificata dal passato ma che non rende conto di altri genocidi. L’impegno attuale e i nuovi negazionisti Francesco M. Cataluccio 23 AGO 2020
Fuorimano Umanesimo e religione L’unicità della Biblioteca Malatestiana di Cesena, luogo di sintesi tra conoscenza e credenza Francesco Stocchi 23 AGO 2020
Il potere dei funghi Plasmano il mondo e anche il nostro futuro. Il loro è un “ordine segreto” e ce lo spiega un biologo britannico Vanni Santoni 23 AGO 2020
La masseria della memoria Il buco nero armeno, la bellezza cristiana cancellata in occidente, la letteratura in crisi. Parla Antonia Arslan 23 AGO 2020
Individui spaesati e virtù svuotate. Quanto è distante il pensiero di Aristotele In attesa che anche lui venga messo all’indice. Il filosofo giustificava la schiavitù, discriminava le donne e disprezzava il lavoro manuale. Per molto meno si stanno abbattendo statue e bruciando libri Sergio Belardinelli 23 AGO 2020
I grandi della letteratura prestati alla pubblicità Twain e le macchine per scrivere, Steinbeck e la birra. Gli scrittori-testimonial Mariarosa Mancuso 23 AGO 2020
Sul Monte Analogo Il capolavoro di Daumal appena ripubblicato, il film di Jodorowsky e una domanda sulla vita reale Elisa Veronica Zucchi 23 AGO 2020
L’ultimo romanzo di Ivan Doig racconta un viaggio che riconcilia con l’America In questa storia c'è il meglio di una tradizione che rifiuta i fronzoli e va dritta al cuore delle cose. Un’avventura senza eroi, ma con uomini come tutti noi Marco Archetti 23 AGO 2020