Ripartire dalla cultura non è uno slogan, è un modello di cambiamento Giovedì 17 lo streaming dell’evento del Foglio e Intesa Sanpaolo 16 DIC 2020
"Rowling come Voltaire". E sul gender, l'università censura il giurista Bonnington Intanto l'autrice di "Harry Potter" denuncia un "clima di paura sull'ideologia di genere" 16 DIC 2020
L'antirazzismo isterico che ha provato a censurare le foto di Gian Butturini Il suo libro al macero per uno scatto che ritraeva una donna e un gorilla in due gabbie. Ora una campagna prova a riabilitare la sua arte. Ferdinando Scianna: “Il 2020 è un’epoca di streghe” Valeria Sforzini 15 DIC 2020
"Islamofobia", l'arma letale creata dagli islamisti per atterrire l'Occidente “La libertà di espressione è sotto attacco. I casi Samuel Paty e Mila sono rivelativi del successo di questa operazione ideologica" 15 DIC 2020
storie d’amore e di inganni Spie e non solo: le Carré raccontava i pasticci e gli imbrogli delle relazioni umane I suoi libri erano all'opposto di quelli che narravano le gesta di James Bond. In lui c'era la monotonia dell'agente segreto, la solitudine e la vita quasi impiegatizia 14 DIC 2020
il foglio del weekend Beethoven il rivoluzionario Duecentocinquant’anni fa Beethoven cambiava per sempre la storia della musica. La sua sordità fu l’elemento chiave per aprire nuovi mondi Stefano Picciano 14 DIC 2020
il foglio del weekend Cuore di bambola Di stoffa, di pezza, animata, stilizzata. E’ l’oggetto più desiderato durante l’infanzia, ma è anche letteratura. Da Kafka a Andrés Barba Gaia Manzini 14 DIC 2020