La Raggi spiegata da Flaiano Gelati e pappagalli in una Roma sciattona e sgangherata. Da Fiumicino al Colosseo, il diario di un turista moderno Ennio Flaiano 28 DIC 2020
L'intervista della domenica Dimentica la strada Le galline in cortile, la Versilia, Forte dei Marmi, Pantani, il Krautrock, i romanzi, l'italiano allegro, i fischi, la reincarnazione. Conversazione con Fabio Genovesi 27 DIC 2020
il foglio del weekend “Dal gender alla morte, un progressismo impazzito trasforma la civiltà in compost” “La religione è evaporata in Occidente e anche il Papa venera Pachamama. Le nostre discussioni sul gender fluid mi ricordano quelle dei dotti bizantini sul sesso degli angeli mentre i turchi prendevano Costantinopoli” 26 DIC 2020
Il magico potere del disordine Il lockdown, il sacco nero e la voluttà di un regime autoritario che non ammette confusione. Ma se vietano assembramenti di pensieri e cose, allora scelgo i miei fratelli disgraziati, sotto al cavalcavia del caos 24 DIC 2020
Febbre da kimchi E’ l’identità nazionale sudcoreana. E soprattutto un affare di famiglia, di cui voleva appropriarsi pure la Cina 24 DIC 2020
il foglio del weekend Gli artisti del repentino addio Dalla chitarra di Tal Farlow ai pennelli di Duchamp fino alla penna di Rimbaud. La rivolta del cambiamento Ugo Nespolo 24 DIC 2020
Moravia l’americano I reportage tra “Nuova York” e San Francisco. Le donne, le autostrade, i pavimenti riscaldati. Alla scoperta del Mondo nuovo. Che nostalgia 24 DIC 2020
il foglio del weekend L’arte di camminare Alla ricerca della libertà interiore tra strade di città e sentieri di montagna. La passeggiata solitaria di filosofi e scrittori che internet non ha rimpiazzato Michele Magno 24 DIC 2020
Verso la città del futuro La forma dell’acqua, modello per Venezia L'immigrazione sana come ‘deus ex machina’, dalla devastante alluvione alla città estesa sulla laguna. È l'ultima idea di Venezia, per ripartire dopo la pandemia e scampare dalla monocultura turistica: due architetti, un economista e un urbanista accendono il dibattito Francesco Gottardi 24 DIC 2020
Tra gioco e lettera d’amore, “Orlando” di Virginia Woolf è pura felicità letteraria Nelle prime righe, tra una piattonata e l’altra, un accenno al grande colpo di scena che verrà: Orlando, indiscutibilmente nato maschio e scelto da Elisabetta I come suo cortigiano prediletto, dopo un sonno di una settimana si risveglia femmina 24 DIC 2020