La memoria e l'oblio sovietico La Shoah è per Vasilij Grossman un’esperienza traumatica che lo segnerà in modo indelebile, caratterizzandone tutta la produzione letteraria. Rilettura Manuel Boschiero 30 GEN 2021
blackwashing e giornalismo inclusivo Blm ha cambiato le redazioni: direttori fotogenici, mondani e neri Gli effetti delle proteste black sul mondo dell'informazione hanno portato quattro giganti del giornalismo americano a effettuare cambi al vertice. Senza nessuna denuncia o causa di lavoro Francesco Oggiano 30 GEN 2021
Spazio Okkupato Il “sonno della Regione” genera mostri Düra minga, düra no. Credere di vedere meglio degli altri e di essere protetti dalla propria laboriosità è una forma di cecità e arroganza Giacomo Papi 30 GEN 2021
Idee in circolo Per una cultura liberale Come tutelare le libertà individuali. Ne parliamo il 30 e 31 gennaio a Piacenza Carlo Lottieri 30 GEN 2021
Il libro resta un re "La lettura come una comfort zone durante la pandemia". Un seminario della Scuola per Librai Mauri fa il punto sullo "stato del libro in Europa”. I dari dell'Associazione Italiana Editori Giuseppe Fantasia 30 GEN 2021
“Nella Guerra fredda sapevamo chi eravamo. Ci eravamo illusi che la storia fosse finita" “Abbiamo consentito alla Cina un aumento del 900 per cento del Pil in una generazione, ma nel frattempo la Cina non si è democratizzata. Intanto procedeva la ‘balcanizzazione’ dell’America lungo linee razziali e di genere e la spaccatura dell’Europa con le sue ‘comunità sospese’. Siamo distrutti da questa ‘antropologia aperta’, il relativismo assoluto per cui ci viene detto che non abbiamo più il diritto di giudicare" 29 GEN 2021
Io, tu e i figuranti Su Sanremo ha ragione Franceschini (ma i teatri meglio aprirli) Amadeus minaccia le dimissioni, ma i dpcm valgono anche in Rai 29 GEN 2021
indagine su merito, competizione, flessibilita’ La giusta Alchimia per valorizzare i più giovani. Un dialogo con Paolo Barletta Dalle costruzioni alla moda fino al cinema e al mondo delle app, inseguendo un'irrefrenabile passione e la voglia di mettersi di gioco: "Innovazione è cercare di cambiare e reinventare modelli e idee" Mario Leone 29 GEN 2021
“Le bambine non possono vedere Dumbo, ma possono essere velate?” L'affondo della scrittrice iraniana Abnousse Shalmani: "Se in Francia fischi a una donna per strada ti multano, ma puoi velare di nero le bambine" 29 GEN 2021
Il paradiso perduto delle università inglesi, impazzite per troppa diversity Saranno rottamati “I racconti di Canterbury” e il grande poema epico “Beowulf”, la facoltà sarà riorientata verso la “diversità” attraverso “una selezione di moduli su razza, etnia, sessualità e diversità”, un “curriculum decolonizzato” 28 GEN 2021