bandiera bianca Musei chiusi e lettere aperte Per chiedere a Conte di riaprire i luoghi della cultura Salvatore Settis si è imbarcato in un nobile apologo. Ma in un paese culturalmente inappetente come l'Italia sarebbe bastato molto meno Antonio Gurrado 11 NOV 2020
Dpcm a tavolozza Che colore che fa. I colori delle regioni raccontati da Riccardo Falcinelli Autore del best seller "Cromorama", ha appena pubblicato "Figure". "Ci dimenticheremo anche del rosso dpcm. I colori sono adesso le nostre previsioni del tempo". Parla Riccardo Falcinelli Carmelo Caruso 11 NOV 2020
i valori a cui aggrapparsi L’America divisa fra relativisti e suprematisti riparta dai suoi Fondatori Oggi la cultura americana sembra oscillare tra due burroni: da una parte il minestrone insipido della “correttezza politica” dei liberal di New York; dall’altra l’esaltazione tronfia, astiosa di una presunta “grandezza” che si appella soprattutto alla cosiddetta America profonda Alfonso Berardinelli 11 NOV 2020
Consigli per il semi lockdown Beffe parigine Dallo scrittore dell’800 che ce l’aveva con gli americani all’estero alla serie tv da guardare per dirne peste e corna 11 NOV 2020
accadde oggi "Dr. Livingstone, I presume?". Il 10 novembre del 1871 il giornalista Henry Morton Stanley riuscì a rintracciare in Tanzania l'esploratore David Livingstone che da quattro anni era sparito. Un racconto 10 NOV 2020
Assassinio in Argentina Un caso di cronaca che sembra insignificante, un cronista di nera che ricostruisce una storia più grande con cui il paese non ha ancora la forza di fare i conti. Il romanzo di Alver Metalli racconta con dolore anche l'Argentina di oggi 10 NOV 2020
L'intervista "Dal mio bunker accuso gli islamisti e i vigliacchi travestiti da tolleranti”. Parla l'ex direttore di Charlie Hebdo “Porte blindate, poliziotti, armi. Sono 14 anni che vivo sotto scorta. È il prezzo della libertà di espressione, la base dello stato di diritto". “Non se ne parla di abbandonare l’Europa, è la parte migliore dell’umanità”. Intervista a Philippe Val 10 NOV 2020
Da Tolstoj alla Dad Il “libero ordine”, chiave di volta della scuola avanguardista proposta dallo scrittore russo 150 anni fa Antonio Gurrado 10 NOV 2020
“Love & Anarchy”, la serie Netflix che prende in giro Netflix Quale incrocio di categorie non ancora battuto, o quale insoddisfatto e capriccioso abbonato, ha spinto Netflix a produrre la serie svedese? Strane combinazioni nell'algoritmo della piattaforma 10 NOV 2020
il foglio del weekend Ada Byron, la fata dei numeri Era una libertina piena di ossessioni. E le sue intuizioni geniali hanno cambiato il modo di pensare i computer che usiamo oggi Michele Magno 09 NOV 2020