Une femme en quête de liberté Madame Ose’ I clienti sono ricchi, politici e rockstar. Les Chandelles è il club per scambisti più raffinato ed esclusivo di Parigi. La sua fondatrice lo racconta in un libro Mauro Zanon 29 MAR 2021
Una pasqua di danza Dall’Antico Testamento a oggi, movimenti e coreografie hanno costruito l’identità ebraica. Arriva Pèsach e si balla Marinella Guatterini 29 MAR 2021
Soffriva di calcoli renali Montaigne in Italia per un viaggio di dolori e meraviglie Il dettagliato e pettegolo diario di un pellegrinaggio dell’autore degli Essais tra le città termali, nella speranza di essere liberato dal suo male. Il giallo che accompagna l’estensore del voyage Giuseppe Marcenaro 29 MAR 2021
L’alba del canale di Suez, una promessa di globalizzazione “Bisogna rendere onore a questa grande forza che avvolge il mondo nella miracolosa catena di lavoro e prosperità e che chiamiamo commercio. Crea non solo ricchezza ma anche civiltà” 29 MAR 2021
L'intervista della domenica Allegra coscienza La recitazione, il piano B, la parabola del marziano, "A piedi scarzi", gli scherzi telefonici, una nonna magnifica, le cene noiose, la televisione con Lundini, Verdone, Roma, Facce ride. Conversazione con Emanuela Fanelli 28 MAR 2021
Le grandi lezioni di Nabokov contro le guide turistiche del conformismo Severo con Dostoevskij, innamorato di Gogol’: l'autore di Lolita fu “l’unico scrittore il cui orologio tiene il tempo degli innumerevoli orologi dei suoi lettori” Edoardo Rialti 27 MAR 2021
Schumpeter e il rischio del navigare Lo spirito borghese, dualismo fra razionalità e audacia destinato a esaurirsi La distruzione creatrice della borghesia come accettazione del rischio di navigare e di trascendersi, fino ai confini ultimi, fino all'esaurimento Michele Silenzi 27 MAR 2021
Accortezze utili se proprio è necessario scrivere romanzi sulla pandemia La bellezza salverà il mondo? Sì, e lo faranno anche i vaccini. Ma a patto che i libri sul Covid siano il più possibile obliqui e che non menzionino il virus. La grande letteratura non lavora mai con significati frontali Marco Archetti 27 MAR 2021
L’editore francese di Ta-Nehisi Coates scelto in base al numero di dipendenti neri Un bianco oggi non può tradurre i versi di una poetessa di colore (Amanda Gorman). Figuriamoci raccontare degli schiavi. 27 MAR 2021
L’umanesimo novecentesco critico della modernità è più necessario che mai Le immagini che si impadroniscono del nostro sguardo Alfonso Berardinelli 27 MAR 2021